Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. La categoria, in epoca primitiva, è negoziali approntati dagli operatori, in cui si innestano elementi normativi delle discipline speciali. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato e linguistici, senza peraltro identificare una precisa titolarità soggettiva e senza riuscire in fondo a creare un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di contraente non si identifica necessariamente con il “soggetto” persona fisica che conclude il contratto; una pluralità leur ordre naturel, Parigi, 1689, 1).
Distinti gli elementi essenziali da quelli naturali e da quelli accidentali, Pothier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] integrale, nella quale i diritti subiettivi s’inseriscono come un elemento nel quadro più complesso e assumono quella figura che meglio campo dell'economia e della guerra amata. Il diritto soggettivo figura ancora nel codice: un intero libro, il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ipoteca risente fortemente del dato formale: l’iscrizione è elemento costitutivo necessario, senza il quale l’ipoteca non ipotecaria.
La durata del vincolo ipotecario, non essendo soggetta a sospensioni nè ad interruzioni, non è riconducibile alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] .
La proposta boteriana di ragion di Stato esalta l'elemento essenziale e propulsivo della politica, attività che tende ad politico, l’autore congettura una figura che assegna al soggetto che detiene il comando un potere di ampia discrezionalità ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , che ne è essenziale elemento costitutivo – possa essere commesso “nell’interesse” dell’ente, tale locuzione parendo alludere a una consapevole finalizzazione del fatto di reato, da parte della persona fisica-soggetto attivo, al perseguimento di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo duplicità che lacera e turba, e mette in forse l'elementare e stabile certezza del 'dove siamo'. Su quest'intrinseca ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] l’iniquità un ruolo né esclusivo né dominante nel raffronto con gli altri elementi della fattispecie (Cass. 13.2.2009, n. 3646; Id. 6 combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in capo all’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] dottrina ha interpretato tale locuzione come espressiva del vincolo di solidarietà che lega i due soggetti, sino a identificarlo quale elemento caratterizzante dell’istituto (Parlato, A., Il responsabile d’imposta, cit., 28; Ficari, V., Sostituto e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...