Delitto commesso da chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, [...] omissiva o commissiva posta in essere anche mediante atteggiamenti che intralciano o impediscono l’atto d’ufficio. L’elementosoggettivo è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa (art. 610 c.p.). Il delitto si consuma nel momento in cui l’altrui volontà sia indotta [...] attraverso l’uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui al fine di coartarla.
L’elementosoggettivo è il dolo generico rappresentato anche dalla consapevolezza del dissenso della vittima.
Il delitto è aggravato se il ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, vantando un’efficace influenza su un pubblico ufficiale e su un incaricato di un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, [...] ufficiale o impiegato (art. 346 c.p.). Il bene giuridico protetto dalla norma è il prestigio della pubblica amministrazione. L’elementosoggettivo è il dolo generico. La pena è la reclusione da 1 a 5 anni, aumentabile se il colpevole pone in essere ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque si appropria di una funzione pubblica o di attribuzioni inerenti a un pubblico impiego (art. 347 c.p.); oppure dal pubblico ufficiale o impiegato che, essendo venuto a conoscenza [...] a esercitarle. Ai fini della consumazione del delitto, occorre la concreta assunzione delle predette funzioni. L’elementosoggettivo è il dolo generico inteso come coscienza e volontà di esercitare arbitrariamente funzioni e attribuzioni.
Voci ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] avere un suo contenuto che rimane nell’ambito dello schema legale. Elementi essenziali del negozio giuridico sono: la volontà (intesa al conseguimento degli effetti voluti dal soggetto), la causa, l’oggetto e la forma, quando risulti prescritta dalla ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'ordinamento rinuncia soltanto in parte al tradizionale criterio di accertamento. Infatti, la legge prende in considerazione l'elementosoggettivo, ma il convincimento della persona non è sufficiente, poiché occorre che in base a un nuovo esame delle ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] (la possibilità di rendersi conto delle conseguenze del proprio operato). L’imputabilità, quindi, consisterebbe nell’elementosoggettivo della colpa7, ovvero, secondo altra formulazione, nell’attitudine alla colpa8. Il terzo orientamento infine, pur ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] finalizzata ad obiettivi di favoritismo o di prevaricazione» (così Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., cit., 255).
L’elementosoggettivo
I delitti di cui al co. 1 dell’art. 326 c.p. sono puniti a titolo di dolo generico, consistente ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] mezzi illeciti o comunque con mezzi leciti sebbene distorti ed utilizzati per fini diversi da quelli tipici.
L’elementosoggettivo
Secondo la dottrina tradizionale l’estorsione configurerebbe un delitto a dolo specifico (Manzini, V., op. cit., 1984 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] e successiva riscossione di un credito usurario da parte di un soggetto, il quale non abbia partecipato alla pattuizione, integra il concorso ottenere il pagamento del credito.
L’ elementosoggettivo
L’usura viene comunemente definita come delitto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...