• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [847]
Diritto [422]
Diritto penale e procedura penale [128]
Diritto civile [95]
Temi generali [78]
Filosofia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Biografie [52]
Economia [51]
Diritto amministrativo [47]
Diritto del lavoro [41]

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] e proprio della cui applicazione si tratta, col significato soggettivo inteso dall’autore del testo interpretato (la così detta caso. Ammettere la precomprensione come un legittimo elemento del procedimento interpretativo –  con i corollari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] di fatto. Vi sono poi due ulteriori elementi differenziali, ancora sotto il profilo della lav., 2013, 501, in caso di condotta connotata da minore gravità, oggettiva e soggettiva, opera la tutela indennitaria. 19 Trib. Roma, 20.11.2012, in www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] giustifica la pronuncia di separazione. Non si valuta l’elemento della colpa, perché è impossibile distinguere le colpe se si dovesse considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o oggettivo, la Suprema Corte ha affermato che «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] all. E2. Più che di un elemento sostitutivo, si trattava di un elemento «aggiuntivo», dacché il riconoscimento presuppone l’ ’applicazione paritaria, all’ente pubblico come al soggetto privato6. La parificazione è destinata a realizzarsi secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] Italia, non avendo l’AGCOM offerto convincenti elementi tali da far ritenere la sua piena assimilabilità L’AGCOM trae oltre il 90% delle entrate dai contributi versati dai soggetti regolati e solo per la parte restante gode di un finanziamento statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] cd. fungibile, ossia quelle che possono essere realizzate indifferentemente dal soggetto obbligato o da un terzo, che si sostituisca al primo, è comminata e che, al contrario, rappresenta l’elemento cruciale per assicurare che si produca l’effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Stato nell’esercizio della sua sovranità territoriale e può essere soggetto a deroghe. La lettera dell’art. 12 del Patto forze ribelli su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di tali situazioni risiede nel fatto che lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] la risarcibilità di quella ancora adesso sfuggente posizione giuridica soggettiva che è la chance. La questione sottoposta a di danno; • ciò che è sufficiente è che gli elementi addotti, in virtù dell’inderogabile principio contenuto nell’art. 2697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] sostenere l'intassabilità di una liberalità indiretta, potranno addurre qualsivoglia elemento che la colleghi funzionalmente, come sopra detto, al trasferimento di immobili o di aziende soggetto ad imposta proporzionale di registro o ad IVA. Maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] non tanto nel principio in base al quale un soggetto non può perdere la sua qualità di erede una assimilano l’onere alla condizione e al termine considerandolo un elemento accessorio e accidentale rispetto alla disposizione attributiva cui accede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali