Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] giuridica delle società operanti nel territorio non costituisce un elemento impeditivo della qualifica di stabile organizzazione del soggetto non residente qualora ricorrano gli elementi sintomatici che consentono di ricondurre il suo operato ai ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] l’incapace (Bianca, C.M., Diritto civile, La norma giuridica, I soggetti, Milano, 1987, I, 29 ss.; Cass., 13.11.1991, n. (la cui prova dovrebbe essere supportata anche da ulteriori elementi e potrebbe essere anche fornita altrimenti). Si parla, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] cui non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa allegati dal datore di 18 nel testo precedente la l. n. 92/2012.
L’elemento differenziale è dato soprattutto dal principio del buon andamento della pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , secondo quanto previsto dall’art. 1174 c.c.
La centralità dell’elemento in questione viene evidenziata in considerazione del principio basilare che i diritti sono attribuiti ad un soggetto in ordine alla tutela di un interesse il quale, oltre a ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] in Cass. pen., 1997, 1376).
La domanda di oblazione: soggetti legittimati e termini di presentazione
L'oblazione è ammessa su domanda . Infine, il provvedimento non può costituire elemento di contestazione della recidiva ovvero della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ente comporta l’obbligo per il testatore di indicare tutti gli elementi previsti dall’art. 16 c.c., a pena di nullità (esiste quindi incompatibilità con lo scopo di lucro in senso soggettivo: Campobasso, G., Associazioni e attività d’impresa, in Riv ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] 1, Cost., si configura, infatti, non solo come «diritto soggettivo pubblico di libertà», che inibisce allo Stato il compimento di atti la naturale sussistenza del conflitto, quale elemento caratterizzante la normale dialettica sindacale. Tutte ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] del giudice penale, ai soli fini della confisca in parola, poteva limitarsi all’elemento oggettivo del reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno, colpa); c) tale accertamento ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] mentre la responsabilità si riferisce ad un elemento oggettivo, ossia a ciò che costituisce materia del soddisfacimento del creditore (beni del debitore), la garanzia starebbe invece ad indicare un dato soggettivo, ossia la situazione di ciascun ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] e art. 4 bis d.lgs. n. 216/2003).
Un elemento che caratterizza la tutela giurisdizionale antidiscriminatoria è il regime probatorio agevolato. in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo della discriminazione, contro la persona fisica o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...