Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] quale determinata dall’oggetto sostanziale della questione, vale a dire dalla sua inerenza ad un elemento della fattispecie costitutiva del diritto soggettivo fatto valere con la domanda oppure ad un fatto estintivo o impeditivo ex adverso dedotto a ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto per un illecito penale, nel rispetto dei requisiti dettati dall Una risposta affermativa sarebbe peraltro condizionata dagli elementi probatori già raccolti al momento del suo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] Cass., S.U., 21.11.2002, n. 16424). In quanto tale, esso risulta soggetto all’obbligo di motivazione previsto dai già citati artt. 3 l. n. 241/1990 va di conseguenza, palesandosi quale unico elemento in grado di dare garanzia dell’avvenuta ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] .
Le stesse condotte, ad eccezione della detenzione, integrano l’elemento materiale anche del meno grave delitto previsto dall’art. 70, co. 6, ove vengano realizzate in assenza di registrazione dai soggetti che vi sono invece tenuti nei termini già ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti di cui all’articolo 2;bis, garantita, si possono produrre, attraverso la pubblicazione di troppi dati ed elementi, fenomeni di cd. “opacità per confusione”27.
Sotto questo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] agli elementi oggettivi, con la precisazione che l’identità non può certo riferirsi alla misura del petitum30. Quanto alla valutazione di ammissibilità, che sembrerebbe imporre una perfetta coincidenza tra le situazioni soggettive del proponente ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante il pegno possessorio, di cui agli artt. il generico neminem laedere, e sia perché il creditore è soggetto specificamente individuato e non un quisque de populo di cui al ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] la differenza dal punto di vista del loro ambito soggettivo di efficacia: le norme corporative e le norme delegate il contratto d'opera riguarda il tipo di locatio operis più elementare, in cui il conductor operis presti un lavoro esclusivamente o ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] giurisdizionale; l’atto di esercizio dell’azione costitutiva da parte del soggetto legittimato (la domanda giudiziale) assume rilievo come mero elemento del procedimento, il cui atto conclusivo (il provvedimento giurisdizionale) costituisce, in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] l’applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti».
Al riguardo, connotando l’abuso del decreto- n. 9505); 4) il contraddittorio deve ritenersi un elemento essenziale e imprescindibile (anche in assenza di una espressa previsione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...