Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di prevedere all’interno della norma un duplice dolo specifico fa si che la condotta presenti elementi diversificati a seconda della finalità prescelta dal soggetto attivo. Nella prima parte dell’attuale art. 512 bis c.p. acquista rilievo il ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato.
1. Gli elementi costitutivi
L’essenza dell’istituto della rappresentanza può essere ravvisata nella sostituzione di un soggetto (detto rappresentante) ad un altro (detto rappresentato) nell ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] il pregio di svincolare la qualifica in oggetto dalla natura dell’ente per il quale il soggetto agente opera (Cadoppi, A. –Veneziani, P., Elementi di diritto penale. Parte speciale. Introduzione e analisi dei titoli, Padova, 2007, 102; Rosini, B., Il ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] solo e medesimo giudizio, sovrano di colui al quale è soggetto, il che è contraddittorio» (Kant, I., La metafisica , 1975; Passerin d’Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Torino, 1967; Passerin d’Entrèves, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] valutabile, attuale e concreto, sofferto dall’amministrazione pubblica, purché il comportamento del soggetto cui il danno è ricollegabile sia connotato dall’elemento psicologico del dolo o della colpa grave; b) una responsabilità amministrativa a ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] .
Ne deriverebbe, così, un recupero dell’identità della figura criminosa, sia sul piano dell’elemento oggettivo, sia su quello soggettivo; sia strutturale, sia funzionale. Non vi sarebbero, pertanto, controindicazioni all’abbattimento del privilegio ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] riferimento all'imponibile», nonché ridurre la tassazione per taluni soggetti e fattispecie imponibili (cfr. art. 9 della l. finanziaria, essa è da intendere di regola come elemento costitutivo del diritto al trattamento di favore); laddove richiesta ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 122, 134 s., ove la Corte conclude che, data l’assenza degli elementi di prova di cui sopra, il principio di proporzionalità è stato violato). tutto impostato su di una tutela giurisdizionale soggettivamente orientata e che tiene dunque conto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ad investire in un Paese straniero, né un diritto soggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal congiunta dall’Unione e dagli Stati membri.
Un ulteriore elemento di novità è rappresentato dalla conclusione di BITs anche tra ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] alle lett. a), b) e d) venga individuato attraverso elementi che fanno riferimento alla natura del reato in quanto tale, intimidatorio del clan. Del resto, anche dal punto di vista soggettivo, va tenuto presente che diversa è la volontà di impiego di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...