La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] sensi dell’art. 13 della legge, o perché manca del tutto l’elemento soggettivo14) resta solamente il caso sub i): per il quale non possono nell’ambito di un giudizio che ha natura sia soggettiva che oggettiva19 ed è destinato alla tutela non tanto ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , della domanda proposta, non hanno per oggetto un elemento in grado di costituire da sé solo il contenuto . 10502).
Concludendo su questo punto, esclusivamente la pregiudizialità tecnica è soggetta alle regole stabilite dall’art. 34 c.p.c., e non ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] patrimonio giuridico dell’interessato (ossia da un diritto soggettivo) finisce con l’essere considerato alla stregua di ricostruzione sistematica della IV sezione perché introduce un elemento volontario, quasi dispositivo (quasi perché proviene ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dei singoli che ne fanno parte, sì da rappresentare elemento essenziale per l’attuazione e la piena esplicazione dei di esistenza si riferisce, infatti, all’utilità percepita dai soggetti per il solo fatto che le risorse continuano ad esistere, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] in termini diversi a seconda che sia elemento della fattispecie associativa, ovvero costituisca la circostanza del metodo mafioso nei reati fine
È ormai pacifico che i soggetti attivi dei delitti aggravati dal metodo mafioso, possano essere sia ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ricostruite come reati di pericolo presunto, con il doppio corollario della sottovalutazione dell’elemento organizzativo e della sopravvalutazione del fine soggettivo dell’azione che, oltre a sbilanciare le fattispecie verso un diritto penale dell ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] è stato in larghissima prevalenza indirizzato all’acquisizione di elementi per operare le rettifiche fondate sulla disposizione di cui «come ricavi», implicava una delimitazione dell’ambito soggettivo di applicazione della regola ai soli titolari di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] dannoso – venga in concreto superato per la sopravvivenza del soggetto cui la rendita è dovuta; in tal caso, dovranno operarsi due liquidazioni: la prima, sulla base dell’elemento concreto costituito dal periodo di vita del danneggiato protrattosi ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , è solo «immaginaria» la relazione del titolare con tutti gli altri soggetti e sono assoluti «quei diritti ai quali non è correlativo alcun obbligo, cioè alcun dovere che sia elemento intrinseco del rapporto che essi implicano», di talché «se pure ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] d’imposta e il meccanismo della sostituzione
Gli elementi identificativi della figura del sostituto d’imposta sono dettati n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. 602/1973 in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...