Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] applicazione
Il reg. CE n. 4/2009 si applica alle obbligazioni alimentari a carattere transnazionale (i.e. quando elementisoggettivi od oggettivi del rapporto sono localizzati in Stati differenti ovvero quando, a fronte di rapporti interni ad un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] per i quali il territorio è non già elemento costitutivo, bensì mero criterio di delimitazione della necessità di affidare la regolazione della competizione tra i diversi soggetti operanti sul mercato (al fine ultimo – evidentemente – di ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] che, sebbene l’abusività dell’opera costituisse l’elemento di per sé idoneo a condizionarne la concreta ’opera abusiva realizzata in epoca molto risalente e da soggetto diverso dall’attuale proprietario che giammai ha assunto un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , vanno esaminate, secondo il dettato codicistico, le modalità e le circostanze di commissione dello stesso; quanto agli elementisoggettivi, la norma dispone che l’analisi vada condotta sulla personalità del reo e sulla sua pericolosità sociale ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] , alla ricerca di un portatore. La loro rilevanza giuridica si coglie nel momento in cui convergono due elementi. Soggettivamente, appartengono a un insieme i cui membri (diversamente che nel caso degli interessi collettivi) sono indeterminati a ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] altri termini, non rileva dunque soltanto il rapporto verticale tra i soggetti e la pubblica autorità, che con essi entra in relazione a in esame viene preservata e promossa, come elemento imprescindibile di una dialettica democratica aperta alle ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] e torbiere (l. 30.3.1893, n. 184), anche se a tali soggetti non viene assegnata alcuna competenza specifica. Una disciplina più compiuta si ha con la Centro per l’Impiego diviene, pertanto, l’elemento certo da cui il personale ispettivo può ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] ragioni quali, ad esempio, un leggero malessere, uno shock emotivo o un’improvvisa stanchezza.
Altro elemento di rilievo sul piano soggettivo è quello della motivazione della condotta. Un trattamento terapeutico sbrigativo e non appropriato è meno ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] di M. Vellani, Milano, 1995, 66 ss.) secondo il quale l’interesse sarebbe fin dall’origine elemento essenziale del diritto soggettivo primario sottostante e della stessa azione, di talché non ci sarebbe azione sussistente e fondata senza interesse ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] funzione di certezza pubblica si connota per alcuni elementi in modo specifico: la destinazione erga omnes dell , desumibile dal dato normativo, è rilevante non solo per il soggetto interessato all’iscrizione, ma anche per i terzi: solo nell’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...