Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] che i singoli negozi esplicano in concreto e che consiste un nesso economico o teleologico tra essi, ed un elemento di tipo soggettivo, che consiste nell’intenzione di coordinare i vari negozi verso uno scopo comune. Ed è sempre al contributo della ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] l’iniquità un ruolo né esclusivo né dominante nel raffronto con gli altri elementi della fattispecie (Cass. 13.2.2009, n. 3646; Id. 6 combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in capo all’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] dottrina ha interpretato tale locuzione come espressiva del vincolo di solidarietà che lega i due soggetti, sino a identificarlo quale elemento caratterizzante dell’istituto (Parlato, A., Il responsabile d’imposta, cit., 28; Ficari, V., Sostituto e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di cinque giorni (art. 25, co. 1, c.p.).
Un ulteriore elemento su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione condizionale , in CED Cass., rv. 250351).
Sul piano soggettivo il patteggiamento è precluso a «coloro che siano stati ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] prima parte della norma.
In ogni caso, diversi elementi militavano a discapito dell’efficace applicabilità anche di questa altra disposizione, poiché, da un lato, la sua formulazione in chiave soggettiva (riparazione del reo) non consentiva che altri ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] vero, o falso, se le prove comunque acquisite al processo forniscono elementi di convincimento nell’uno o nell’altro senso.
Lo stesso art. con lo scopo di facilitare la tutela dei diritti di soggetti che si considerano “deboli”, e che per varie ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a configurare praeter legem (o contra?), un diritto soggettivo del lavoratore a domicilio a tale copertura per i la contabilità dell’azienda ricevendo ogni due o tre giorni elementi da contabilizzare. Il caso si presentò quando era ancora vigente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] rapporti contrattuali, il quale è integrato da due elementi materiali: la sottoscrizione e il modulo o formulario in resa a conclusione del processo è da considerarsi d’equità e come tale soggetta allo speciale regime di cui all’art. 339, co. 3, ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] nell’impiego dei lavoratori a tempo determinato, correggendo o eliminando taluni elementi di rigidità introdotti dalla l. n. 92/2012. L’art. dal rapporto se non per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo (art. 7 bis, co. 3, d.l. n ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] V, n. 2246/2014).
L’art. 211 non fornisce elementi per stabilire i caratteri della scelta dell’Autorità:
i) per ’art. 211 è univoco nello stabilire che l’azione dell’ANAC resti sempre soggetta al rito di cui all’art. 120 c.p.a. Appare superflua la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...