Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] quando la contraffazione è cessata, prescinde dal danno subito e dallo stato psicologico del contraffattore posto che l’elementosoggettivo rileva solo ai fini della sanzione risarcitoria; è di regola accompagnata da penalità di mora, che sono ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] 3 bis dell’art. 51 c.p.
In altra decisione, l’impossibilità di configurare il concorso esterno viene ricondotta al peculiare elementosoggettivo che connota la fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p., consistente nel dolo specifico, ovvero nella ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] adottate.
Si potrebbe al contempo ritenere che il precedente asseveramento da parte di un soggetto terzo sia sufficiente non ad escludere l’elementosoggettivo del reato in caso di successivo infortunio, ma quantomeno ad escludere la responsabilità a ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] imprese residenti che rappresentano il polo interno degli scambi infragruppo transnazionali soggetti alla regola di cui all’art. 110, co. 7, t ad esempio, fondata su comparables inesistenti), l’elementosoggettivo (l’aver agito al fine di evadere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] atti, e libertà di elezione», veniva a esprimere, senza inutili aggiunte o artifizi linguistici, il nucleo essenziale dell’elementosoggettivo del reato.
Non meno importante è il contributo di Carrara alle tematiche del processo penale. Assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] rilevanza e autonomia etico-normativa negatele invece da una concezione meramente fattuale-psicologica del cosiddetto elementosoggettivo del reato, come avviene appunto nella concezione bipartita.
Nonostante il ruolo centrale attribuito da Bettiol ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] sintomo della crescente attenzione accordata dai notai e dalle parti alla dichiarazione del volere, ossia all'elementosoggettivo delle contrattazioni, destinato a soppiantare l'originario formalismo barbarico.
Il tema venne ripreso e sviluppato in ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] senso proprio, si parla con riferimento alla r. extracontrattuale. E, mentre nella r. contrattuale non si prescinde dall’elementosoggettivo, nella r. extracontrattuale vi è una forte tendenza a collegare la r. alla sola sussistenza del danno e ciò ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] è determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).
L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece per l’elementosoggettivo della preterintenzione, una forma di colpevolezza consistente nella volontà di un evento minore (per esempio le percosse ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] danno, anche se tale profitto non corrisponde compiutamente all’iniziale previsione o alla finalità dello stesso.
L’elementosoggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nella volontà di porre in essere una condotta ingannatrice al fine di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...