Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo individuale che spinge il soggetto (o i soggetti) al negozio stesso (motivo). In questo senso si distingue anche dagli altri elementi essenziali del negozio: sia dall’oggetto, sia dall’intento. Nella ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] i vari tipi di c. in base ai seguenti elementi (qui presentati in forma semplificata):
1) dimensioni dello scambio: piccolo, medio, grande; 2) quantità dei soggetti coinvolti: due (rapporti diadici), alcuni (rapporti triadici), molti (rapporti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; l'elemento intellettuale è quasi svanito; le immagini tumultuano imprecise e traducono fremiti, impeti ed esitazioni sentimentali. Questo processo di trasformazione era stato preparato dal maggior lirico del cosiddetto romanticismo soggettivo, José ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cui vorrebbe distinguersi la scultura sovietica, sulla base dei suoi soggetti, non rappresenta nulla di caratteristicamente sovietico, ché esso risulta in fondo dalla fusione di elementi romantici ed eclettici di tradizione europea, con l'accademismo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parafrasi storiche, in cui l'elemento storico viene trattato in modo da lasciare libero il campo alla fantasia. Avventure guerresche, discordie di famiglie nobili, vendette sanguinose, vite di uomini illustri ne sono i soggetti più comuni, e lo stile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per i Bizantini solo una cornice, una condizione esterna, non l'elemento essenziale del verso; questo è costituito invece: 1. dal numero A. Erhard; vi è aggiunto un breve compendio, molto soggettivo, di storia politica, opera di H. Gelzer; un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , indipendenti fra loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re e confidenza in Dio. Nella stessa lirica di contenuto soggettivo Johan Runius, dopo avere ceduto alle lusinghe della "poesia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'impresa e all'ente di direzione.
Se da tali elementi si può pervenire alla conclusione che tali riparti e trasformazioni si colloca più verso l'''attività'' che verso la ''struttura soggettiva'' di essa, dando luogo a una vasta serie di combinazioni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] le latitudini, la durata del giorno e della notte è soggetta ad ampia variazione. Minima è questa alla latitudine di Helsinki: . - L'istruzione è accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al 13° anno. Al censimento 1920 soltanto l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della classica indagine del Claparède sulle cause dell'associazione, che egli afferma doversi trovare in un elemento al tempo stesso soggettivo e obiettivo quale il tempo, sicché la legge fondamentale dell'associazione sarebbe quella per la quale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...