Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] costituisce evento del reato, non condizione obiettiva di punibilità e pertanto rientra nell’oggetto del dolo. L’elementosoggettivo consiste, dunque, nella rappresentazione e volizione di minacciare reati contro la pubblica incolumità o fatti di ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] amministrative, l’amministrazione procedente dovrebbe, tuttavia, essere onerata di un potere di concreta verifica sull’elementosoggettivo, quantomeno nelle ipotesi in cui il disvalore della condotta non risulti già compiutamente accertato dall ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] costitutivo del reato: sarebbe bastevole che l’agente si presenti al raggirato come mezzo di corruzione.
Elementosoggettivo
Il millantato credito è un delitto doloso in entrambe le fattispecie previste all’art. 346 c.p.
Il dolo è generico ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] beneficio per i consumatori). Rimane estranea al giudizio di illiceità ogni valutazione circa la colpevolezza dell’agente. L’elementosoggettivo, dolo o colpa, assume rilievo al più ai fini del risarcimento dei danni, secondo le regole generali della ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] 10.2014, n. 43809; sul tema della centralità dell’elementosoggettivo nell’accertamento dell’abuso del diritto e nella individuazione delle specificità dell’elementosoggettivo richiesto per attribuire rilevanza penale alle condotte finalizzate al ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] p., limitandosi a richiamare genericamente l’art. 378 c.p.
L’elementosoggettivo e la situazione necessitata di cui all’art. 384 c.p.
L’elementosoggettivo di questa nuova fattispecie criminosa è costituito dal dolo specifico, richiedendosi, oltre ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di guerra si ricavano di volta in volta dalla norma primaria violata. Quando la norma non stabilisce l’elementosoggettivo richiesto, la dottrina ritiene che esso debba corrispondere al dolo intenzionale e, solo se le circostanze lo permettono ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] locale e delle comunità per quelle che sono le loro reali esigenze.
Anche la nozione di popolo, quale elementosoggettivo della statualità, viene messa a dura prova dall’affermarsi della governance come modello di adozione e di esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] frontalmente con un veicolo che procedeva nel corretto senso di marcia, demandando al giudice di merito la verifica dell’elementosoggettivo sotteso al comportamento posto in essere dall’imputato. Si richiama anche Cass. pen., 11.2.2015 n. 8561, ove ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] n. 4412/2015.
19 Cass. pen. n. 50243/2015.
20 In senso critico rispetto alla rilevanza di considerazioni inerenti l’elementosoggettivo Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., p. 6, Padovani, T., op. cit., p. 21.
21 Cfr. Relazione che accompagna lo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...