Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] norma imperativa dalla cui violazione consegue la nullità del contratto.
L’elementosoggettivo
Il soggetto attivo, oltre a doversi rappresentare le condizioni in cui versa il soggetto passivo, e a volere abusare dei bisogni, delle passioni o dell ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] ». Ne consegue che sono due i requisiti richiesti per essere disoccupati:
• essere privi di impiego (elementosoggettivo)12;
• dichiarare la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 16.3.2006, n. 15199, in Cass. pen., 2007, 56).
Vi è poi un’area di esclusività dell’illecito amministrativo legata all’elementosoggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la fattispecie di cui all’art. 187 ter t.u.f. è sanzionabile ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , sez. I, 27.1.1970, Ferrari e altri, in Riv. it. dir. proc. pen., 1970, 563, con nota di Crespi, cit.).
L’elementosoggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico, che ha per oggetto l’interruzione oppure il turbamento dell’ufficio o del ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] plenaria del Consiglio di Stato nel senso della limitazione del risarcimento alle ipotesi in cui, oltre all’elementosoggettivo (dolo o colpa) e alla prova del pregiudizio subito, l’interessato dimostri la fondatezza della pretesa sostanziale17 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] imponibile nei tributi personali è identificata in funzione del contribuente, l’elementosoggettivo della fattispecie concorrendo ad integrare lo stesso elemento oggettivo (Fedele A., Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] risultino integrati tutti gli estremi oggettivi dell’ipotesi prevista dal capoverso dell’art. 434 c.p.
In ordine all’elementosoggettivo delle fattispecie incriminatrici previste dai due commi dell’art. 434 c.p., i giudici torinesi escludono – in ciò ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , al giudice «il quale la esegue secondo criteri obiettivi e rigorosi, tenendo presente l’effettiva realtà del momento».
L’elementosoggettivo
Poiché l’art. 656 c.p. è una contravvenzione, la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] al nuovo art. 353 bis c.p., in Studi in onore di Franco Coppi, I, Torino, 2011, 499).
L’elementosoggettivo
L’elementosoggettivo del delitto di turbata libertà degli incanti è il dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di impedire ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] in termini di inservibilità (Cass. pen., sez. II, 27.10.2005, n. 45877, in CED Cass. n. 232783).
Elementosoggettivo
Si richiede il dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di danneggiare beni altrui attraverso le modalità di condotta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...