L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. assimilati, che si caratterizzano per l’assenza di determinati elementi che tipizzano la categoria di r. in esame: in alcuni attività esercitata (art. 6 e 81 t.u.i.r.). Tali soggetti producono sempre r. d’impresa, ma mentre le società di persone e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] processo produttivo (➔ fattore) sia che si tratti di elemento insostituibile, la cui disponibilità finisce quindi per limitare la possibilità uno o più individui o gruppi e ha un valore soggettivo per ogni individuo o gruppo, funzione di quanto egli ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] offenda la reputazione di chi non è presente. L’elemento oggettivo del reato è integrato dalla comunicazione offensiva rivolta a un numero indeterminato di destinatari, mentre il profilo soggettivo consiste nel dolo generico. Il reato è aggravato, se ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'o. giuridico come matrice di facoltà introdurre in {A} un o., che si dirà o. filtrante, nel seguente modo: dati due elementi A′, A″ di {A} si dirà che A″ segue A′ se è contenuto in ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo individuale che spinge il soggetto (o i soggetti) al negozio stesso (motivo). In questo senso si distingue anche dagli altri elementi essenziali del negozio: sia dall’oggetto, sia dall’intento. Nella ...
Leggi Tutto
Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, [...] scambio, e non soltanto della domanda, sul valore soggettivo dipendente dal bisogno (o sull'utilità marginale, come . Jevons e di L. Walras, devono infatti considerarsi elemento costitutivo essenziale della scienza economica neoclassica. M. vi espose ...
Leggi Tutto
Nella teoria generale del diritto il termine onere indica un comportamento che un soggetto deve tenere per conseguire un risultato a lui favorevole: tra gli esempi più importanti si ricorda l’onere della [...] degli elementi della fattispecie.
In diritto privato il termine onere può alludere altresì ad un elemento accidentale del tempi recenti sono stati fortemente avversati dal legislatore.
Diritto soggettivo
Forma degli atti
Obbligo
Trascrizione ...
Leggi Tutto
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), [...] una opinione quanto mai diffusa, l’interesse non è elemento costitutivo del credito, ma ragione della sua tutela giuridica. di acquisto. Il credito è esigibile quando non è soggetto a condizione o termine a favore del debitore.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] -1920) che parte dalla sensazione come originaria unità psico-fisica dalla quale soggetto e oggetto nascono come sintesi contrapposte di differenti elementi sensoriali. L'Ardigò però non si lascia dominare completamente dal concetto scientifico della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] illusione e inganno, per alimentare la ''dispersione'' come perdita di centro e identità del soggetto. Gli oggetti, prima depurati di ogni elemento di seduzione sensoriale, vengono riproposti con una resa gratificante, vera espansione epidermica del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...