Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] a carattere transnazionale, ovvero dotati di almeno un elemento di estraneità, così come quelli relativi allo statuto giurisdizione, sebbene perdurino alcuni dubbi sulla portata dell’elementosoggettivo ad esso attinente14. Per di più, con specifico ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] noto e ineludibile principio nulla poena sine lege previa, clara et certa), nonché le regole generali in tema di elementosoggettivo, sì come descritte nella legge stessa.
Analoghi dubbi interpretativi sorgono, poi, al di là della scelta legislativa ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] se viene esclusa la responsabilità del dipendente su cui essa poggia16, e la irrilevanza della valutazione dell’elementosoggettivo dell’illecito del datore di lavoro, attesa la natura meramente oggettiva della relativa responsabilità17.
Sono (anche ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] sono azioni oggettive (non pregiudicate dall'eventuale eresia di chi le amministra) o se sono condizionati da un elementosoggettivo (ossia la pura fede di chi consacra). B. non offre però un'indagine rigorosamente sistematica di tale questione ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...]
La p. costituisce, per una forma di pensiero particolarmente attento alla realtà delle situazioni storiche come quello di M., un elementosoggettivo di valutazione. La presenza e la forza di una nozione come quella di p., oggetto d’amore, è uno dei ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] astruserie metafisiche», salvo poi riscoprirne l’«imperitura vitalità», a riprova che «l’insegnamento carrariano non è morto» (L’elementosoggettivo del reato nelle novissime proposte di riforma, in Riv. penale, XLVIII [1922], vol. 95, pp. 5-9). Fu ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di cui divenne, dopo E. Ferri, uno dei massimi esponenti, fu fortemente attratto nello studio del reato più dall'elementosoggettivo che da quello oggettivo, e questa esigenza è alla radice di tutta la trattazione dei reati contro l'onore.
Partendo ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] per evitare l’integrazione, dal punto di vista oggettivo, del reato – si possono ravvisare gli estremi dell’elementosoggettivo richiesto dalla norma violata, ossia la consapevolezza e la volontà di omettere il versamento dell’IVA.
Queste riflessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] , dal momento che in precedenza viene punito il fatto in sé, a prescindere da qualsiasi valutazione dell’elementosoggettivo, dell’atteggiamento mentale dell’agente.
Le cause di omicidio volontario (in greco phonos ek pronoias, ossia propriamente ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] l’apoha. Questa – e siamo ora al punto (2) –, si fonda su tre elementi: (a) l’elementosoggettivo positivo, ossia la rappresentazione, per esempio, del cavallo; (b) l’elemento negativo (ovvero tutto ciò che è non-cavallo) e (c) l’attività di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...