Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] d’ogni tempo e luogo: il che giustifica la ricerca di un criterio normativo in base al quale raccordare l’elementosoggettivo del gusto con la validità “oggettiva” del prodotto, e stabilire la maggior veridicità di alcuni giudizi su altri: se pure ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ., 141; Romano, M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elementosoggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] dubbi di legittimità costituzionale per violazione del principio di determinatezza, Mezzetti, E., Frodi, cit., 320).
5. L’elementosoggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico. Sono pertanto irrilevanti le finalità di qualsiasi natura che l ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] p.u. per colpa e non per dolo, e alla gravosità dell’onere probatorio dell’imputato, chiamato a decifrare l’elementosoggettivo del suo interlocutore.
Nella pronuncia della Consulta, invece, non vi sono cenni ad un altro indirizzo “autonomistico” del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elementosoggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] tipizzanti della fattispecie. Essendo l’univocità un elemento essenziale del fatto, l’agente non può che comprese nel calcolo (dalla pena base agli aumenti per i reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., S.U., 27.09.2005, n. ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] parte del corpo, del collegio ecc., tutelando la norma ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p.a.
L’elementosoggettivo del reato
Trattasi di reato a dolo specifico dove la violenza o la minaccia non sono punite in quanto tali ma ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , ma della quale però sa giovarsi provvidenzialmente l'artista per esprimere un profondo ideale" (ibid.). Prevalendo così l'elementosoggettivo dell'anima dell'artista, l'opera teatrale moderna "viene ad essere per necessità una lirica drammatizzata ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] onere probatorio, gravando sul paziente/danneggiato anche l’onere (non richiesto dall’art. 1218 c.c.) di provare l’elementosoggettivo di imputazione della responsabilità e godrebbe di un termine di prescrizione più breve.
2.2 La giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] allo scambio esso diventa effettivo. La ricerca di una definizione del valore in cui siano presenti tanto l'elementosoggettivo quanto quello oggettivo porta il D. a una critica, spesso efficace, delle teorie del valore allora correnti: quella ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] famiglia; in quest’ultimo caso la condotta rilevante è solo quella di diffusione di contenuti on line.
Elementosoggettivo
L’elementosoggettivo è certamente il dolo, inteso come volontarietà della condotta e dell’evento dannoso o pericoloso; nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...