Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] turbativa, facendo balenare poste in palio eterogenee rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni. Del resto, «il contratto collettivo essere eluso (né in eccesso né in difetto) da elementi formali quali, da un lato, la sola (…) sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] , poiché si radica in lui un affidamento. L’elemento differenziale tra le fattispecie, dunque, starebbe nel fatto solo “sulla carta”.
Note
1 C. cost., 19.2.2018, n. 32. Il giudizio aveva ad oggetto gli artt. 1, co. 1, lett. d), 5, co. 1, e 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , i tributi, definibili come obbligazioni aventi ad oggetto una prestazione di regola pecuniaria (potendo talvolta l sotto tale profilo, dalla sanzione). È invece controverso se elemento caratterizzante del tributo sia anche il fatto che esso attui ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di danno;
• ciò che è sufficiente è che gli elementi addotti, in virtù dell’inderogabile principio contenuto nell’art. 2697 una situazione in cui non si sa, e non si può oggettivamente sapere, se un risultato vantaggioso si sarebbe o meno verificato, ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] della disciplina (co. 16)1.
1.2 La portata delle innovazioni
Gli elementi di novità riguardano 3 aspetti principali:
I) la dettagliata quantificazione dei limiti oggettivi della brevità;
II) la previsione di una particolare conseguenza derivante dal ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] al principio di proporzionalità. Sappiamo, infatti, che il risultato è esogeno e dipende da elementi che, seppur verificabili oggettivamente (incrementi vendite, prodotti, utili, risparmi), restano esterni e aleatori.
La giurisprudenza ha riportato ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] si riferiscono e disciplinano espressamente la tassazione delle liberalità in oggetto.
Si tratta in particolare dell’art. 56 bis del essere data anche aliunde, adducendosi un qualsivoglia elemento che corrobori la funzionalità dell'atto liberale all ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] e incerto. Proprio il momento della futurità è stato oggetto di indagine e al riguardo la giurisprudenza (Cass., 6 l’onere alla condizione e al termine considerandolo un elemento accessorio e accidentale rispetto alla disposizione attributiva cui ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] 86, il nuovo art. 36 aggiunge tra gli elementi necessari del contratto la menzione del nome dell’eventuale vettore del viaggio e del danno. Per l’individuazione dei criteri, soggettivo e oggettivo, per valutare la gravità ex art. 1455 c.c., v. Cass. ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal senso di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per così dire) con la cessazione della comunione di ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...