PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] giuridica contemporanea è caratterizzata dal maggior rilievo che si tende a dare nella definizione dei diritti all'elementooggettivo, esprimendo ciò - si dice - il prevalere degl'interessi generali su quelli particolari: "il soggetto in funzione di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] altri pochi soggetti che lo stesso ordinamento conosce, come la Santa Sede, alcune unioni di stati, ecc. L'elementooggettivo dell'illecito che è causa del sorgere della responsabilità, e cioè il comportamento contrario ad un obbligo internazionale ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] degli iscritti agli enti di categoria). La formulazione della norma fa, inoltre, ritenere anche una restrizione dell’elementooggettivo del reato, rispetto a quanto desumibile dalla disciplina del 1983. Con riferimento a quest’ultima, invero, la ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] s.; Segreto, A., Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, cit., 599).
L’elementooggettivo
L’oggetto materiale del reato: le notizie d’ufficio che devono rimanere segrete
Oggetto materiale dei reati di cui all’art. 326 c.p. sono le «notizie ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] pagamento» risponde del reato di usura «in quanto, con la sua azione volontaria, fornisce un contributo causale alla verificazione dell’elementooggettivo di quel delitto» (Cass. pen., sez. II, 13.10.2005, n. 41405, cit.; Cass. pen., sez. II, 16.12 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] di ‘assistere’ che implica comunque la coesistenza nello stesso luogo di chi guarda e dell’oggetto della rappresentazione».
41 Sulla giurisprudenza relativa all’elementooggettivo del reato di cui all’art. 600 quater, cfr. per tutti Bontempi, L., Art ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...]
All’individuazione del requisito soggettivo – realizzata, s’è visto, in negativo – fa seguito la previsione dell’elementooggettivo, ossia il “sovraindebitamento”, che necessita di una definizione da parte del legislatore, non esprimendo il termine ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , con aumento della pena in misura autonoma se dal fatto fosse derivata una sentenza di condanna all’ergastolo o alla reclusione. L’elementooggettivo è costituito da un fatto di corruzione propria (art. 319 c.p.) o impropria (dopo la l. 6.11.2012, n ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] .4 Categorie diverse di obblighi statali e forme diverse di responsabilità per la loro violazione
Poiché l’elementooggettivo dell’illecito internazionale è costituito dalla violazione di un obbligo internazionale, il tema della responsabilità non ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] il requisito di ragionevolezza e fattibilità esclude (già in astratto) la qualifica di abusività (e la colpa come elementooggettivo del contratto quale fatto dannoso per il terzo e fonte di responsabilità risarcitoria ai sensi dell’art. 2043 c ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...