Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] /00, Tacconi). Non è d’altronde possibile un cumulo oggettivo di domande aventi diverso titolo, contrattuale l’una e illecito verifica il fatto che determina il danno, tutti gli elementi pertinenti alla situazione siano ubicati in un solo paese ( ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] nel secondo si estendono all’uso momentaneo e all’immediata restituzione dell’oggetto materiale. Comuni alle due figure sono invece gli ulteriori elementi relativi alla consapevolezza di negare, mediante la condotta, l’altrui diritto insistente ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] danno del genere di quello costitutivo dell’elemento tipico della previgente incriminazione12. E d’altronde la formula] però del riferimento alle valutazioni (di cui all’inciso “ancorché oggetto di valutazioni”»: così Cass. pen., n. 33774/2015, § 2.1 ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] il successivo carico su altri mezzi).
L’elemento di immediata rilevanza riguarda proprio il concetto di declaratoria di nullità, della disciplina degli obblighi restitutori conseguenti ad indebito oggettivo, cfr. Cass., 25.10.2005, n. 20651; Cass., ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sulle forme di rappresentanza in azienda.
L’elemento di maggiore novità di questa parte riguarda la nell’affermare il valore di mera clausola di stile della riserva oggetto di controversia16, come tale, insuscettibile di inficiare la piena adesione ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] della dottrina appena evocata, che dal novero delle preliminari di merito debbano esorbitare le questioni aventi ad oggetto i singoli elementi di cui si compone la fattispecie costitutiva del diritto giudizialmente fatto valere, non per questo si ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] Una risposta affermativa sarebbe peraltro condizionata dagli elementi probatori già raccolti al momento del suo diverso (condanna sostanziale vs condanna formale) a seconda dell’oggetto dell’ablazione: il profitto o prezzo storico del reato ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] Secondo il prevalente orientamento dottrinale e giurisprudenziale, la donazione richiede la sussistenza di un elemento soggettivo ed uno oggettivo; il primo, consiste nella consapevolezza di attribuire ad altri un vantaggio patrimoniale senza esservi ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] del Presidente può essere molto ampio in funzione di un elemento che condiziona in fatto lo sviluppo del ruolo del Capo del sistema fosse stabilmente collocato al Quirinale. Questo oggettivo rafforzamento della figura del Capo dello Stato pone un ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] di essi, dell’offesa arrecata, ad attribuire un senso più pregnante all’elemento essenziale del «cospetto» (Romano, M., op. cit., 88; Bondi, ’oltraggio corporativo.
Anche la seconda aggravante è oggettiva ed incide sulla pena ordinaria del delitto. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...