Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , posto che il riferimento all'«equità» – unico elemento preso in esame dal legislatore – ha contenuto sfumato e prudenza altre circostanze di fatto, sia di carattere oggettivo (detenzione in carcere o nel proprio domicilio, autorizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di servizio con l’amministrazione, per i tradizionali elementi di ogni tipo di responsabilità, cioè la condotta, l’elemento psicologico (dolo o colpa), il danno ed il nesso di causalità.
L’oggetto che sta alla base della responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 8, l. n. 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3.2015 (cfr. art. 3, buon esito del tentativo o al fine di acquisire elementi di convincimento per la decisione (Cass. 18.8. ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] dunque, tipizzato in più di una norma legislativa nazionale, ed è oggetto di diverse discipline regionali, se ne illustrano di seguito struttura e segnala ai soggetti erogatori del servizio gli elementi di criticità riscontrati nella fase di ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] nel merito, a causa della mancanza di un elemento essenziale. Gli elementi la cui mancanza può dar luogo a un’ ricorrere) postula sempre, da un lato, a.1.) un interesse oggettivo dell’istante a prevenire o rimuovere la lesione di un bene-interesse ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] p.c.) o dell’obbligo di motivazione (artt. 74 e 88 c.p.a.), intesa ‒ questa ‒ come elemento essenziale della sentenza, rispetto all’oggetto del processo; se dette ultime ipotesi costituiscano (o a quali condizioni possano costituire), rispettivamente ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] invece si riconosce, da un lato, che la confisca presuppone un accertamento in concreto del reato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, anche in sede di proscioglimento per estinzione del reato8 e, dall’altro, che non può essere disposta ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 1968, 237).
2.2 Funzione preventiva della tutela
Elementi costitutivi della fattispecie, attraverso la quale si realizza giudice potrà provvedere sulla denuncia solo se quella abbia «per oggetto gli stessi fatti e la medesima pretesa che si intendono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] ), anche se è vero che, di fronte ad ipotesi di falsità oggettiva, il giudizio di idoneità all’induzione in errore si presenta, di la lettera f) dell’art. 21, per cui, tra gli elementi per i quali l’errore indotto nel consumatore è rilevante ai fini ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...]
Il reg. CE n. 4/2009 si applica alle obbligazioni alimentari a carattere transnazionale (i.e. quando elementi soggettivi od oggettivi del rapporto sono localizzati in Stati differenti ovvero quando, a fronte di rapporti interni ad un solo Stato ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...