Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] cui non riesce ad essere assorbita (sussunta): per la mancanza di un elemento essenziale (come l’oggetto), o di un requisito essenziale di tale elemento (come la determinabilità dell’oggetto) o una qualificata carenza della volontà (come per l’errore ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] che, pur avendo il d.lgs. n. 23/2015 ad oggetto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in i “vecchi” contratti) e non già modificandole – con importanti elementi di novità. Essenzialmente il d.lgs. n. 23/2015 ridisegna ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] c'è già? Oppure il testo è privo di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività del possibile le nostre opinioni preconcette da tutti gli elementi meramente individuali o personali, distaccarle in un certo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] e cioè un valore da un lato costitutivo del diritto oggettivo come le leggi ma dall’altro subordinato alle leggi ed agli atti aventi forza di legge).
Però un elemento costante c’è, elemento peraltro che non è sufficiente per determinare il valore ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] impossibilità di repêchage; sicché, ove il giudice ritenga evidente la carenza di uno degli elementi costitutivi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, può ordinare sia la reintegrazione nel posto di lavoro che il risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e in genere la circolazione dei beni d’impresa non già come singoli elementi, ma come complesso unitario, comprensivo di avviamento e di clientela; l’impresa come oggetto unitario di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] così concepita: un requisito soggettivo (la colpa del debitore), un requisito oggettivo (l’impossibilità della prestazione), cui si può aggiungere un terzo elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso fortuito o forza maggiore ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] una radicalizzazione di tali posizioni: a chi teme che rinunciare al carattere oggettivo della giurisdizione significhi rinunciare a un importante elemento di garanzia offerto dal diritto amministrativo (come nota Merloni, F., Funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] Zanobini11, ricondotto il vizio alle irregolarità attinenti all’elemento volitivo dell’atto, definisce il travisamento dei fatti tali casi gli spazi perché si manifesti un danno in senso oggettivo sono assai limitati e tutti da dimostrare.
3.2 Il ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] limita a postulare la colpevolezza dell’agente in ordine agli elementi più significativi della fattispecie. Detti elementi vanno individuati di volta in volta. Insomma, responsabilità oggettiva è concetto ben distinto da quello di responsabilità per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...