La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] o giustificato motivo di licenziamento non meriti in concreto tale sanzione per la ricorrenza di elementi tali da ridurne la gravità oggettiva o soggettiva (Cass., 14.2.2005, n. 2906). Considerato, poi, che le previsioni contrattuali configuranti ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] parziale24. La dottrina e la giurisprudenza civilistiche hanno individuato gli elementi costitutivi del collegamento negoziale25. Essi si indentificano in un elemento di carattere oggettivo, che attiene alla funzione che i singoli negozi esplicano in ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] cinque giorni (art. 25, co. 1, c.p.).
Un ulteriore elemento su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione 2003, infine, anche le sentenze di patteggiamento possono essere oggetto di revisione: così dispone l’art. 629 c.p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] S. Bianchi, Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso elementare di codice civile, 1° vol., 1869, p. 11).
Sul versante opposto, un sistema, è impossibile comprendere un qualunque oggetto senza connetterlo a sistema. È compito della scienza ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del sistema sanzionatorio che rimodula le soglie ed alcuni elementi delle fattispecie delittuose, introducendo, tra l’altro, una tutelato nella funzione amministrativa si segnala Delogu, P., L’oggetto giuridico dei reati tributari, in Riv. dir. fin., ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] parti nel processo civile, e non a caso è stato oggetto di un’ampia e approfondita letteratura (v. in particolare o falso, se le prove comunque acquisite al processo forniscono elementi di convincimento nell’uno o nell’altro senso.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] . e, precisamente, nel principio di sussidiarietà, un suo elemento costitutivo è senza dubbio la formazione sociale nella quale e in modo differente in relazione al procedimento e agli oggetti della valutazione. Dai risultati ottenuti dal nucleo di ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] impiego dei lavoratori a tempo determinato, correggendo o eliminando taluni elementi di rigidità introdotti dalla l. n. 92/2012. L di contratto a termine in deroga alla regola generale della giustificazione oggettiva ex art. 1, co. 1, d.lgs. 6.9 ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] della violazione;
iii) le determinazioni regolamentari dell’ANAC.
Un aggiuntivo elemento è rappresentato dal riferimento alle sole violazioni del codice.
L’oggettivo indebolimento del ruolo dell’ANAC è duplice:
a) scompaiono le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] giuridica. L'orientamento dominante ritiene che detto interesse sia elemento costitutivo del rapporto, sia per la lettera dell’art. o, eventualmente in un facere. Mentre il dare ha ad oggetto la consegna di una cosa (che sia o meno funzionale al ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...