Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] interesse legittimo: la vicinitas, in questa prospettiva, è l'elemento che dimostra l'attualità e la concretezza della pretesa dell' Stato e agli enti territoriali sui quali incidano i beni oggetto del fatto lesivo compete, anche in sede penale, la ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , pur non identificandosi completamente con la colpa, ne costituisca però un elemento costitutivo. Secondo quest’opinione la colpa consisterebbe in due aspetti, l’uno oggettivo (la deviazione da una regola di condotta), l’altro soggettivo (la ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] solo in parte, perché all’uso del contratto a termine restano due limiti oggettivi: la durata e il tetto massimo del 20% all’organico. Il secondo limite, inedito, è un elemento di rigidità non irrilevante se posto a controllo del ricorso a questo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1861, rese ben presto la 'società primitiva' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell' meno fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran parte dell'anno, solo ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di questa condizione resta comunque un elemento essenziale per l’effettivo operare della questi aspetti cfr. il commento di G., Amoroso in questo volume.
45 Oggetto di speranze e delusioni ampiamente riflessi nel dibattito politico e culturale. Cfr. ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] anticoncorrenziale, bensì da quando egli può dirsi in grado di percepire l’esistenza dell’illecito in tutti i suoi elementioggettivi e soggettivi, nonché degli effetti dannosi da esso prodotti30. Quale sia però il momento in cui il danneggiato ha ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e 316 ter c.p., nel 2000, aventi infatti ad oggetto la tutela delle finanze comunitarie, ad ulteriore riprova come non da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del legislatore, assuma un valore del ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] esito scettico delle moderne teorie della giustizia
Ciascuno dei tre elementi suddetti può condurre allo scetticismo: l'obbligo generale, , difensori e giudici serve a trovare una sentenza oggettivamente giusta, soltanto se le parti coinvolte sono a ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di fatto concretamente regolate, tali da fondare ragioni di differenziazione dei trattamenti basate su elementi apprezzabili sotto il profilo oggettivo, quali ad esempio la dimensione dell’impresa, o la peculiarità della qualifica rivestita dal ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le cause legittimanti il licenziamento31, bensì le sanzioni applicabili. L’indagine del giudice nei due casi ha per oggetto gli stessi elementi di fatto, ma deve rispondere a criteri diversi. Nell’analisi circa la legittimità del licenziamento, il ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...