Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] che intitolano questa riflessione cercano di far intuire l’oggetto specifico di questo nostro ragionamento. Perché è certamente che conferma che non era certo l’assenza l’elemento fondamentale della fattispecie disciplinata).
Gli effetti giuridici che ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] richiede la valutazione della commissione di reati che hanno ad oggetto “condotte plurime, abituali e reiterate»2.In secondo luogo offensivi), nei quali la caratterizzazione concreta degli elementi che compongono il fatto consente di escluderne la ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] che la CTU può costituire una vera e propria fonte oggettiva di prova, divenendo percipiente e non già solo deducente, laddove possibile fondare la decisione su di un unico elemento presuntivo, purché non contrastato da altro ragionamento presuntivo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] di, Calcolabilità giuridica, Bologna, 2017). Se il diritto è oggettivo, nel senso di avere una base di regole predeterminate e vincolanti ricorso al predetto criterio ermeneutico sussidiario), l'elemento letterale e l'intento del legislatore, ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] inevitabile nell’organizzazione delle società complesse, tale elemento (fisiologico) è divenuto oramai una patologia, ., Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 Di seguito è riportata una ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] formale non risponderebbe ad alcun interesse oggettivo e verrebbe limitato in maniera irragionevole 7783, in Riv. not., 2002, 476 ss., con nota di Musolino, G., L’elemento della data nel testamento olografo; Cass., 9.12.1988, n. 6682, in Nuova ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , n. 122, per come modificato dal d.l. 9.2.2012, n. 5)18.
Elementi, questi, che indubbiamente inquadrano la disponibilità di un parcheggio come oggettivo vantaggio di un immobile, secondo un apprezzamento che non dovrebbe mutare allorché tale utilità ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] libro riservato alle indagini preliminari (libro V) e quello avente ad oggetto il giudizio (libro VII), al fine di sottolineare come la volontà e riti premiali consensuali. Se nei primi l’elemento distintivo è rappresentato dall’accordo tra le parti ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , n. 122, per come modificato dal d.l. 9.2.2012, n. 5)21. Elementi, questi, che indubbiamente inquadrano la disponibilità di un parcheggio come oggettivo vantaggio di un immobile, secondo un apprezzamento che non dovrebbe mutare allorché tale utilità ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] vulnus ove dovessero svolgersi laboriose indagini sull’elemento psicologico del soggetto dichiarante, e coerente con Né tale aporia appare superabile, stante il differente ambito oggettivo delle dichiarazioni, per il fatto che il concorrente ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...