Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] il venir meno del cd. principio di onnicomprensività dei rischi oggetto di valutazione da parte del datore di lavoro (anche sancito restando l'onere del danneggiato di provare tutti gli elementi di fatto dai quali desumere l'esistenza e l'entità ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] sé un'insopprimibile e immanente idea di una variazione minima dell'elemento topografico (ad es. al di là del confine comunale; Cass della prestazione, Napoli, 2012; Dell’Olio, M., L’oggetto e la sede della prestazione di lavoro. Le mansioni, la ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] co. 3, c.c. Per converso, conformemente alla centralità dell’elemento della colpa, l’amministratore potrà sempre provare l’esistenza di impedimenti di carattere oggettivo ovvero di circostanze che abbiano ostacolato ogni possibilità di attivarsi per ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] al locale nel quale esso si trova) e, in quanto elemento della fattispecie, non sembra si possa dubitare che esse debbano sempre tutti i casi esaminati dalla giurisprudenza hanno avuto ad oggetto la consultazione e/o la duplicazione di dati da parte ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , da sempre condiviso in dottrina, secondo cui la nozione di oggetto del giudizio è legata in maniera indissolubile alla concezione che si ha in sede di giurisdizione generale. L’elemento differenziale stava proprio nel carattere unitario che ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] ’incapace, fissando il dies a quo della prescrizione con riferimento ad un termine oggettivamente valutabile. In tal caso, viene svalutato l’elemento volitivo (che è invece al centro delle altre disposizioni esaminate), per privilegiare esigenze ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] . 18 nel testo precedente la l. n. 92/2012.
L’elemento differenziale è dato soprattutto dal principio del buon andamento della pubblica amministrazione , sia per i licenziamenti disciplinari, che per quelli oggettivi e da eccedenza, il d.lgs. n. 165 ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] comune, dell’accertamento relativo alla sussistenza delle condizioni oggettive e soggettive cui è subordinata l’estinzione del reato . Infine, il provvedimento non può costituire elemento di contestazione della recidiva ovvero della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] in ogni caso la possibilità del concorso di giudizi sullo stesso oggetto poiché, in ipotesi di connessione, è data una primazia cognitiva primo tutte le volte in cui sussista l’elemento che permette tale imputazione, cioè la pubblicazione ( ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 96 e 235/96, Deutsche Telekom) e che siano oggetto di sindacato anche i sistemi di job evaluation, poiché art. 4 bis d.lgs. n. 216/2003).
Un elemento che caratterizza la tutela giurisdizionale antidiscriminatoria è il regime probatorio agevolato. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...