Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esser correlate solo alla natura dell’atto, dell’attività, della funzione da svolgere, etc., ad elementi, dunque, essenzialmente oggettivi. Gli elementi soggettivi (dolo, colpa, requisiti attitudinali, ad es.) rilevano solo in quanto collegano il ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] esame delle fattispecie di omicidio o lesioni colpose, in caso di sinistro stradale, ci si sofferma sugli elementi strutturali, soggettivi ed oggettivi, dei reati di evento di cui si tratta; sui profili circostanziali, relativi all’inosservanza delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] oggetto del processo - giudicato dipendono in definitiva tutti gli istituti processuali: dalle condizioni dell'azione al regime probatorio; dagli elementi si espone al rilievo di portare a oggetto del processo una situazione giuridica soggettiva (il ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] un fatto di reato – e quindi di un fatto tipico, antigiuridico e colpevole – integrato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, compresa l’offesa: la particolare tenuità deve dunque essere tenuta distinta dal concetto di inoffensività2, che ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] garantisce gli utenti della strada contro le imputazioni oggettive di ogni incidente lesivo o mortale (potendosi a 1,5 g/L). Tale circostanza – che richiama uno degli elementi dell’incidente dell’autoarticolato (Cass. pen., n. 40878/2008) – ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] «promessa di voti», conducano a ritenere che oggetto finale della pattuizione debba essere un numero di specifica norma sul reato elettorale, annoverando, quale elemento specializzante, il necessario coinvolgimento nell’intesa criminosa di ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] direzione: il testo dell’art. 19, co. 1, attualmente in vigore elenca una serie di elementi che innestano su dati di ordine oggettivo (natura e caratteristiche degli obiettivi prefissati e grado di complessità dell’ufficio da ricoprire) la verifica ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] genocidio
Il crimine di genocidio si caratterizza per la presenza di due separati elementi soggettivi, un ‘intento generale’ che riguarda tutti gli elementioggettivi della definizione degli atti criminali (actus reus), ora definito nell’art. 30 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] contrassegnato invece dalla occasionalità del vincolo e dalla specificità del reato che costituisce oggetto di accordo (ex multis, Cass. pen., 30.1.2007, S. fine di commettere delitti» introduce un elemento normativo della fattispecie; la scelta del ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di imposizione ovvero, valutata sotto il profilo oggettivo, considerata attributo del diritto di credito dell’amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente e dunque elemento caratterizzante l’obbligazione tributaria quale connotato del ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...