La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] dell’art. 13 della legge, o perché manca del tutto l’elemento soggettivo14) resta solamente il caso sub i): per il quale non casistica della giurisprudenza contabile rientrano tra le circostanza oggettive ostative ad una piena imputazione del danno a ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] sviluppata dalla l. n. 99/2013. Tale indubbio elemento di raccordo con le opzioni perseguite dal legislatore nel .1.2009, n. 2.
20 Requisito che risulta, anzi, oggettivamente rafforzato, anche in un’ottica di interpretazione conforme al diritto euro- ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ultime due figure, pur riguardando la fondatezza, in rito o in merito, della domanda proposta, non hanno per oggetto un elemento in grado di costituire da sé solo il contenuto di un autonomo processo e di determinare, conseguentemente, il giudicato ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] aggiunto, dallo spostamento del baricentro d’individuazione del presupposto oggettivo del tributo dall’entrata al consumo del bene, si questo documento, la certificazione del sostituto, è elemento da solo sufficiente per lo scomputo della ritenuta da ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] sez. III della Costituzione francese del 1791, è questione ancora oggetto di vivaci confronti in dottrina, a seconda che si intenda , non deve essere considerata come un elemento di radicale discontinuità rispetto alla giurisprudenza precedente ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] singoli che ne fanno parte, sì da rappresentare elemento essenziale per l’attuazione e la piena esplicazione dei legge Galasso n. 431 del 1985. È, quindi, acquisito che oggetto della tutela paesaggistica non è più soltanto la bellezza naturale con i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] .
L’aggravante del ‘metodo mafioso’
Il metodo mafioso: elemento costitutivo e circostanza
Come anticipato in premessa, l’aggravante in esame contiene due varianti: la prima, di carattere oggettivo, prevede un aggravio di pena per chi commette un ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stato in larghissima prevalenza indirizzato all’acquisizione di elementi per operare le rettifiche fondate sulla disposizione di costituzionale di questa estensione che ha formato oggetto del giudizio di costituzionalità conclusosi con la ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] buona fede, intesa la buona fede in senso oggettivo, ricopre un ruolo utile quando l’interprete elemento che unificherebbe i canoni di interpretazione soggettiva sarebbe rinvenibile oltre il testo dal comportamento tenuto dalle parti. Oggettiva ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] I, 2012, 298 ss.), la tesi che l’ambito di applicazione “oggettivo” del divieto, nonostante la sua collocazione in una legge di settore, si ogni valutazione circa la colpevolezza dell’agente. L’elemento soggettivo, dolo o colpa, assume rilievo al più ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...