Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] bonifica a prescindere non solo dall’elemento soggettivo (dolo o colpa), ma anche di quello oggettivo (nesso eziologico)17.
È a sua volta ammesso l’attenuazione della verifica dell’elemento soggettivo, ma ha considerato pur sempre indefettibile – de ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] annullamento o di danno è segnato dalla inosservanza di norme di diritto oggettivo (cfr. TAR Lazio, Roma, 20.1.2011, n. 552), comunitaria ed interna: cfr. Trimarchi Banfi, F., L’elemento soggettivo nell’illecito provvedimentale, in Dir. amm., 2008; ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] precedenti aventi il medesimo oggetto, non risultassero supportate da elementi di novità. La noto che sono molteplici le «spinte» in senso inquisitivo e oggettivo alle quali è sottoposto il processo amministrativo anche in ambiti diversi dal ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] resta pur sempre circoscritto ai soli atti, documenti ed informazioni oggetto di uno specifico obbligo di comunicazione -, l’accesso civico generalizzato, ed è questo l’elemento di novità più dirompente, integra uno strumento del tutto autonomo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , V ed., Napoli, 1968, 130). Per altri, invece, l’obiezione conduce ad intendere l’elemento soggettivo come “atto intellettivo avente per oggetto la graduale formazione della norma”, anziché “atto volitivo diretto alla creazione della norma”; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ’espressione storia del diritto italiano» e l’«individuazione degli elementi di continuità e di unità nella vicenda millenaria della nostra storia patria», in conclusione la «definizione dell’oggetto e del fine della nostra scienza», grandi questioni ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] tale esclusione è che il giudice di pace deve trattare le liti in oggetto secondo le regole del rito applicabile dinanzi a lui, cioè ai sensi ’indicazione del consulente e ritenga di avere gli elementi per decidere in disaccordo con il suo ausiliario. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] in tema di consuetudine giuridica esiste un solo elemento costante e irriducibile, e cioè la esistenza di impedimento. È del tutto ovvio che: a) la cosa può oggettivamente accadere; b) comunque una soluzione giuridicamente valida va trovata. Gli ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] in Foro it., 1960, I, 453).
L’accentuazione dell’elemento volontaristico nel contesto dell’operazione negoziale, come visto, si fonda sull fase in cui il contratto è già formato ed è oggetto di modifica, benché la fattispecie dell’aprirsi di nuove ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] und die Theorie des Volkerrechts, Tübingen, 1928), ravvisandosi elementi di rigidità nelle costituzioni flessibili e di flessibilità in E, peraltro, l’idea di una giurisdizione di tipo oggettivo persiste nella dottrina (cfr. Calamandrei, P., L' ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...