Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] anche in caso di assoluzione per difetto dell’elemento soggettivo ovvero di proscioglimento per estinzione del reato, laddove fosse accertata sul piano materiale la commissione di un fatto oggettivo di lottizzazione abusiva. La Cassazione giungeva a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è «il consenso di due o più persone su di uno stesso oggetto di dare, fare o prestare o fornire qualche cosa» (Eineccio, G ordre naturel, Parigi, 1689, 1).
Distinti gli elementi essenziali da quelli naturali e da quelli accidentali, Pothier ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] -gravi sia già conosciuto dallo stesso tribunale perché oggetto di un procedimento civile per l’inadeguatezza dei In ogni caso pubblico ministero e giudice devono acquisire elementi sulle condizioni e sulle risorse personali, sociali e ambientali ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] sull’iconismo, qualificheremo icone esclusivamente le immagini sensibili, ossia i segni materiali che si pongono come elementi intermedi tra un oggetto e i sensi dell’uomo, inducendo in capo a quest’ultimo un’impressione percettiva simile a quella ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento del rischio solo nel senso che la specifica tutela non coperti dall’assicurazione sociale, quale configurata, sotto il profilo soggettivo e oggettivo, dal d.P.R. n. 1124/1965 e dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] co. 1, l’apporto deve essere “determinato”, sia nell’oggetto che nella misura. Per quanto riguarda il primo, si divisione degli utili; l’associazione in partecipazione prevede due di questi elementi (art. 2549, co. 1): l’apporto dell’associato e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] perequata attuazione del tributo). Questo interesse è ragione oggettiva della regola di metodo e ragione soggettiva della atto di adesione gli essenziali requisiti sono: l’indicazione degli elementi di fatto e di diritto su cui la definizione si ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ’arbitrato sarà, pertanto, determinata dal coinvolgimento di interessi commerciali internazionali o dall’elemento transfrontaliero caratterizzante, ad esempio, una delle prestazioni oggetto del contratto concluso tra le parti o, ancora, dal fatto che ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] che tale valutazione dovrebbe aver luogo in base a un criterio non tanto oggettivo, come quello previsto dall’art. 4 co. 1 per qualsiasi altro nostra giurisprudenza sullo speciale rilievo che l’«elemento fiduciario» e la «richiesta comunanza con ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] rispettasse le specifiche tecniche». Ebbene, l’elemento distintivo è stato scaltramente precostituito dal TAR Piemonte che, prima di rivolgersi ai giudici di Lussemburgo, ha incluso nell’oggetto della verificazione pure l’offerta dell’aggiudicataria ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...