Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] tra cui il tipo di impresa, il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la riassunzione o meno più o meno lungo in cui questa si svolge: sono oggetto di questa tutela i lavoratori occupati nell'entità interessata dal ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] quell’«uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità» presenti nell’ordinamento (art lgs. n. 368/2001, anche i periodi di missione aventi ad oggetto mansioni equivalenti svolti dal lavoratore nell’ambito di una somministrazione a tempo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di controversie.
Le controversie arbitrabili sotto il profilo oggettivo
Per definire l’ambito applicativo dell’arbitrato societario sul piano oggettivo, resta da considerare l’elemento che maggiormente identifica il giudizio in parola, ovverosia ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] accusa o ritenuta dai giudici di merito era stata invece oggetto di una derubricazione, rispettivamente, da parte del g.i da Eusebi, L., La prevenzione dell’evento non voluto: elementi per una rivisitazione dogmatica dell’illecito colposo e del dolo ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] diversi dai clienti: art. 24, co. 4 e 7). L’elemento dell’indipendenza è invece considerato, ex artt. 18-bis e 18-ter e del suo ordine e degli strumenti finanziari che ne sono oggetto e delle sedi di esecuzione alle quali l’ordine può essere ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del carattere vessatorio, e dunque dal controllo sul contenuto, la clausola determinativa dell’oggetto del contratto e del corrispettivo, «purché tali elementi siano individuati in modo chiaro e comprensibile». Da tale formula è agevole dedurre che ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] qui indicato, essendo stata elevata a presupposto, ad esempio, la c.d. compartecipazione di responsabilità, ripresa alla stregua di elementooggettivamente rilevante, come si è espressa la Corte Suprema degli USA il 28.6.2012 (c.d. Obamacare), in Dir ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque , 219/2014 e 70/2015 in cui proprio il vaglio degli elementi indefettibili ha portato a negare, nella specie, la natura tributaria della ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] aspetto relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto primario di contestazione allorquando la maggioranza sia di condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato ( ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scala dei valori c'erano i demoni e i mostri, oggetti di rappresentazioni orride e apotropaiche. Dal punto di vista del uno non è stato dotato dalla natura fin dall'inizio degli elementi necessari per essere sano e robusto, non è vantaggioso né per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...