Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] idea che il rapporto trascenda e superi i suoi elementi costitutivi diventando una entità autonoma e diversa da questi dal giudice (art. 2969 c.c.) – ovvero può avere ad oggetto diritti disponibili, per la quale si prevede l’inadempimento a causa ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] della Corte e l’esame dei motivi non offre elementi da confermare o mutare l’orientamento della stessa». A per omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti». In proposito si può osservare in prima ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] due generi di controllo, daremo in questa sede alcuni elementi di giudizio. Innanzitutto, alcuni arrivano al punto di in discussione dai ricorrenti. In tal caso, il carattere oggettivo del contenzioso costituzionale risulta evidente: quale che sia in ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] art. 4, co. 9, della l. n. 223/1991 non abbia formato oggetto di accordo sindacale» (art. 2, co. 35).
Questo aumento è stato di una riforma compiuta. Molti sono ancora gli elementi gli elementi claudicanti in essa.
In particolare, come si è ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] 61 d.lgs. n. 276/2003, ridefinita assumendo come elemento essenziale la sussistenza di un «progetto o programma o fase ricorsi giurisdizionali esperibili ai sensi dell’art. 80» e che quello in oggetto – che, si noti, era un comune ricorso ex art. 414 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , per difetto del requisito di immediatezza, che è un elemento della fattispecie sostanziale e non un requisito procedurale.
La riproposizione della medesima logica per il licenziamento oggettivo, o economico, non giustificato, è foriera di maggiori ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’agente pubblico esercita un potere in mancanza degli elementi che fondano la relativa attribuzione legislativa (soggetto-titolarità, oggetto, forma, contenuto e causa). Che gli elementi essenziali non debbano “mancare” significa, dunque, che vanno ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] bene immateriale, costituendo la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozi giuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale complesso unitario di singoli elementi (locali, macchinari, attrezzature, materie prime, merci, ecc.), è ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , oltre all’accertamento del diritto, un elemento di diversa natura (individuato, di volta 1958; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del processo, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è il trattamento carcerario - il reo è pertanto oggetto di un utile investimento pedagogico.
La pena privativa della libertà finisce per determinare storicamente l'ibridazione tra due elementi distinti: essa consente, nella sua commisurazione al caso ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...