GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, politiche". È la scoperta degli Italiani, promossi a elemento decisivo per il futuro della penisola e a patrioti, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] scambio esso diventa effettivo. La ricerca di una definizione del valore in cui siano presenti tanto l'elemento soggettivo quanto quello oggettivo porta il D. a una critica, spesso efficace, delle teorie del valore allora correnti: quella classica ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] che, nel maggio-giugno dello stesso anno, era oggetto delle sessioni conciliari. Questa consulenza del D. testimonia ancora ai metodi galenici che prevedevano l'utilizzazione non di elementi chimici, ma esclusivamente vegetali: "grana di genepre 4 ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] storico un principio di razionalità dal quale si evincono gli elementi del diritto: scopo (distinto in generale o del diritto in collettivo che si manifesta nella storia e si oggettiva nelle istituzioni fondamentali.
Le ricerche archivistiche si ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] identificato le religioni rivelate con quella naturale disconoscendo l'elemento storico. Il L. torna a I. Kant, 'ordinamento morale che si rivela alla coscienza umana abbia una oggettiva obbligatorietà; in questo caso, la realtà dei valori morali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] tra le sue caratteristiche fondanti l'estromissione dal sapere oggettivo del mondo delle peculiarità e delle parzialità tipiche del dell'emergere dal nulla della pura naturalità dell'elemento umano del pensiero. Tale emergere è indipendente dagli ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] divenne, dopo E. Ferri, uno dei massimi esponenti, fu fortemente attratto nello studio del reato più dall'elemento soggettivo che da quello oggettivo, e questa esigenza è alla radice di tutta la trattazione dei reati contro l'onore.
Partendo da una ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] della finanza, Torino 1899; Degli indirizzi oggettivo e soggettivo dell’economia politica, Roma 1900 le tasse sugli affari, ibid., 39, 1, pp. 19-43; L’elemento giuridico nella scienza finanziaria, ibid., 4, pp. 329-352. Nel successivo Giornale ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] insolito soggetto, affermando che il naso è il primo elemento del volto che diletta la vista e siglando in negativo. Egli imposta la dimostrazione a partire dal fatto oggettivo che ogni creatura è necessariamente sottoposta alla mutazione espressa ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] non negando con ciò l'esistenza di un danno oggettivo (una modificazione della realtà cioè), il quale però effetti, e dalla separata ricerca volta a individuare se quell'elemento integratore fa anche parte di un corpo di leggi extrapenali. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...