Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] , ovvero l’intenzione di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso; ed un elementooggettivo, che può consistere in una o più delle seguenti condotte: a) uccisione di membri del gruppo, b) inflizione di ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] di provare l’involontarietà della sottrazione graverebbe sull’interessato.
Non bastando l’elementooggettivo della sottrazione al provvedimento, occorrono altri elementi, quali l’irreperibilità subito dopo il reato o subito prima dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] consumazione del reato, di fondamento dell'incriminazione, di realizzazione dell'elementooggettivo del reato, nonché una visione della figura del reo, secondo quell'orientamento oggettivo proprio della scuola classica, per cui la sua personalità è ...
Leggi Tutto
noema
Dal gr. νόημα «concetto». Opposto a sensazione, costituisce l’oggetto della noesi (➔). Per Aristotele il n. è ogni nozione conosciuta immediatamente e indivisamente dall’intelletto o νοῦς e, come [...] discorsiva. Nella fenomenologia di Husserl il n. è l’elementooggettivo dell’esperienza, il correlato del processo noetico; si tratta essenzialmente dei vari modi in cui l’oggetto può essere dato («datità», Gegebenheitsweise); come tale il n ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] con alcuni rappresentanti delle potenze in guerra contro la Repubblica transalpina e con gli altri emigrati rappresentava un oggettivoelemento di disturbo nei rapporti tra Venezia e il Direttorio, tanto più dopo che la vittoria di Loano del ...
Leggi Tutto
Elemento stabile e oggettivo del significato di una unità lessicale (➔ connotazione).
Nella terminologia logica, si parla di d. di un concetto (➔ estensione). ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] dall’art. 2043 c.c., ed in cui la colpa è elemento costitutivo necessario dell’illecito e deve essere provata (per quanto in base a regole oggettive);
• uno statuto, generale, ma atipico della responsabilità della pubblica amministrazione, che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] che non si trasmette per via genetica, ma che è invece oggetto di apprendimento. Così caratterizzato, il concetto di c. si è struttura interna e nelle correlazioni funzionali tra i loro elementi (come asserisce B. Malinowski). Ciò che di fatto ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] riferisce al complesso delle norme poste dall’autorità sovrana e che costituiscono l’ordinamento giuridico. Elementi essenziali del d. oggettivo sono le norme giuridiche, che fungono da regole per una determinata classe di rapporti intersoggettivi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] significato storico, invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teorie della g., per le quali essa è . Se la g. è retribuzione, la libertà ne costituisce l’elemento essenziale, perché l’individuo ha il diritto naturale di non essere ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...