Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] di produzione (artt. 1, comma 2 e 4) e del relativo oggetto (art. 2, comma 2), sia nella tecnica di redazione delle leggi n. 9505); 4) il contraddittorio deve ritenersi un elemento essenziale e imprescindibile (anche in assenza di una espressa ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] datore di lavoro, di tenere conto di tutti gli elementi, anche soggettivi, del caso, nel valutare la la funzione pubblica 18.12.2009, n. 206).
Essendo l’oggetto dell’obbligo la reperibilità domiciliare all’interno delle fasce, durante le ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] 689/1981 non prevede una clausola di riserva ed indica l’oggetto della convergenza della pluralità di norme con la locuzione «stesso può essere realizzata da «chiunque». A loro volta gli elementi specializzanti contenuti nell’art. 213, co. 4, c. ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] proprietà che è insita nel concetto di prova come elemento formante la base del giudizio), ma da trasformare agevole implementazione, e comunque inteso a restringere l’ambito oggettivo di applicazione del divieto, è il principio enunciato nella ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] prodotta», aveva precisato che «mentre l’elemento organizzativo è connaturato alla nozione stessa di regionale sulle attività produttive: profili sistematici, Milano, 2007; Procopio, M., L’oggetto dell’IRAP, Padova, 2003.
2 Cfr. C. cost., 21.5.2001, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] ., sez. II, 1.10.2008, n. 38803) ogniqualvolta, sulla base non solo del valore economico della cosa ma di tutti i suoi elementioggettivi e soggettivi di cui all’art. 133 c.p., il fatto risulti di «particolare tenuità» (Cass. pen., sez. VI, 2.2.2011 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] ovvero di una prestazione di fare) hanno infatti un loro oggettivo valore di mercato (che può essere superiore o inferiore al una “giusta causa”, poiché quest’ultima costituisce un elemento impeditivo.
L’azione generale di arricchimento senza causa ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] di ventiquattro mesi, senza che la direttiva precisi i criteri oggettivi in base ai quali la durata della conservazione deve essere base del diritto dell’Unione, costituisce un elemento essenziale del rispetto della protezione delle persone con ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] il venir meno del cd. principio di onnicomprensività dei rischi oggetto di valutazione da parte del datore di lavoro (anche sancito restando l'onere del danneggiato di provare tutti gli elementi di fatto dai quali desumere l'esistenza e l'entità ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] sé un'insopprimibile e immanente idea di una variazione minima dell'elemento topografico (ad es. al di là del confine comunale; Cass della prestazione, Napoli, 2012; Dell’Olio, M., L’oggetto e la sede della prestazione di lavoro. Le mansioni, la ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...