Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] ampia valenza che è capace di comprenderle tutte.
Elementi di ecosemiotica
La semiotica viene definita come la immediatamente al fuoco: il fumo è il portatore di significato e l'oggetto è il fuoco. Questo vale anche per il colore della frutta: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] di capire come questo impegno per la continua ricerca di un’oggettiva superiorità etica, perseguito da Gobetti con chiarezza e senza ambiguità, si caratterizzi quale elemento di forte originalità rispetto ai percorsi, pure animati da nobili ragioni ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] stampa ha supplito la mancanza dell’altro potente fattore oggettivo che nelle monarchie nazionali spingeva per il conguaglio e Flower 1985).
Arcamone, Maria Giovanna (1994), L’elemento germanico antico medievale e moderno (con esclusione dell’inglese ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] ogni operazione concettuale volta a distinguere tra gli elementi dello spirito. Analogamente era materialismo la ricerca delle nel suo discorso ogni situazione di fatto che formi oggetto di una previsione e valutazione normativa e perciò produca ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] più o meno intensa, a seconda del rapporto tra questi elementi.
2.
Effetti acuti dell'ingestione di alcol
Gli effetti dell che esso esisterebbe solo nel pensiero ma non nel 'mondo oggettivo' (Fingarette 1989), in quanto l'alcolismo è certamente una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] del reale, si può parlare di una sorta di cooperazione categoriale all’intuizione della realtà: “Oggettivi denominiamo, in definitiva, quegli elementi dell’esperienza su cui poggia la permanenza di questa e che quindi si mantengono inalterati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] , da cima a fondo straniera. (...)
L’uno e l’altro elemento, è vero, possono star discosti, con vantaggio, nella loro integrità: che tu sola sei viva”.
Del resto, prima di diventare oggetto di disincanto tragico per Leopardi, lo stesso sogno di una ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . L'uso attuale del termine implica oltre al dato oggettivo dell'eccesso il sentimento soggettivo di coazione invincibile e di i nuovi ruoli sociali della donna sono considerati fra gli elementi in gioco più importanti. È stata anche segnalata, da ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] quanto in essi è affermato concorda con lo svolgimento reale oggettivo dei movimenti, dal quale tali criteri sono stati dedotti ai giocatori e alla squadra oltre agli elementi del gioco. Gli elementi della struttura del gioco che analizzano l' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] . Attraverso le pratiche culinarie e quelle cultuali gli antichi poterono inferire i primi elementi di anatomo-fisiologia umana, sulla base del riscontro oggettivo di alcune analogie strutturali e funzionali tra il corpo umano e quello degli animali ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...