AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] l’impegno nel calcio fu sempre considerato come un elemento qualificante. Agnelli continuò a seguire la Juventus con ’aveva avallato con il proprio nome o per il rilievo oggettivo di una grande intesa interconfederale, l’accordo ottenne un ampio ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] vedute tra gli studiosi; il numero stesso delle razze è oggetto di controversie, come già rilevava ironicamente Darwin nell'Origine dell sudafricano si possono cogliere nel modo più chiaro gli elementi centrali del razzismo: la xenofobia e l'odio per ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] e politico, concepito come riflesso e applicazione di un sistema oggettivo e 'naturale' di diritti, sulla cui definizione la funzionare come fattore discriminante tra i cattolici e come elemento di individuazione dei 'popolari' sia nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] massimo grado di asimmetria, non viene mai a mancare un elemento di reciprocità: lo schiavo in cambio della completa sottomissione ottiene in un rapporto di scambio di mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantità di forza lavoro ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] il primo profilo, si è infatti rilevato come l’elemento materiale del reato di associazione per delinquere di stampo in tema di dolo del concorrente eventuale, non avendo formato oggetto di massima è stata ripresa da un’altra pronuncia delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] che per 'informazione', intesa come oggetto dell'attività di elaborazione esplicata dall'elaboratore dove S è un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti 'stati'; G è un insieme finito di funzioni g definite su S ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] anzitutto che per informazione, intesa come oggetto dell’attività di elaborazione esplicata dall’ dove S è un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti stati; G è un insieme finito di funzioni g definite su S ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] proprio nel momento in cui sembra segnare uno degli elementi di maggior connessione fra le scienze sociali, l' interesse è "attribuzione di un valore (o disvalore)" a un determinato oggetto da parte di un individuo (cfr. System der Soziologie, vol. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e della biologia o se non si debba invece ipotizzare un elemento che in qualche modo le trascende sotto il profilo qualitativo. A forse il Santo Graal della ricerca scientifica, l'oggetto inafferrabile e sempre sfuggente non soltanto per la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] elementari; l’affermazione dell’esistenza d’un oggetto qualsiasi implica sempre il riconoscimento di un invariante la sua prima realizzazione nell’edizione commentata degli Elementi di Euclide (Gli “Elementi” di Euclide e la critica antica e moderna ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...