Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] elemento nel 9,1%. Occorre anche rilevare che caratteri di labilità si ritrovano nel 65,5% dei casi, di aggressività nel 58,2%, di egocentrismo nel 38,2% e di indifferenza affettiva nel 26,24% (v. Canepa e altri, 1974).
Da un punto di vista oggettivo ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di tenere in grande considerazione questa dimensione s’impongono come elementi nuovi, almeno in Occidente. Il che, già per questo identitari, nella quale il valore di ogni singolo monumento od oggetto d’arte risulta non dal suo isolamento, ma dal suo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] generale risulta inconciliabile con una norma particolare: "Quando dico che l'oggetto delle leggi è sempre generale, intendo dire che la legge considera totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] linea con tale tradizione sono inoltre l'associazione dell'oggetto descritto a una data divinità e la fraseologia tecnica una determinata parte del corpo di una divinità. L'associazione di un elemento a un dio piuttosto che a un altro, a una parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] x))ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppo di Lie, tipicamente SU(2) o SU(3).
Nella lagrangiana che Mills, come i solitoni e i vortici, sono stati oggetto di studi approfonditi, sia per il loro interesse nella ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] restrizione è tenue e spesso solo teorica, sia per l'oggettiva ampiezza ed elasticità di alcune indicazioni (per esempio, quella del 1973) che la Costituzione riconosce alla donna (come elemento del suo più generale right of privacy) il diritto di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppo di Lie, tipicamente SU(2) o SU(3). Nella lagrangiana per esempio i solitoni e i vortici, sono stati oggetto di studi approfonditi, sia per il loro interesse nella ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] lungo, nel corso del pensiero occidentale, l'elemento discriminante dell'uomo rispetto agli animali, in la risposta di muovere la levetta in una certa direzione dello spazio oggettivo non riguarda, quindi, un comando motorio in senso stretto, ma ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] confronti di chi ha fatto l’errore di eliminare un principe oggetto di consenso. Al riguardo M. ricorda il caso della congiura dedicatoria’ del Principe, ma si tratta di un elemento topico che non deve essere sopravvalutato. Rilevante è, invece ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] minori vincoli. Con questo fine, il legislatore ha previamente individuato l'oggetto sul quale si può determinare la lesione, il dato e la dato che gli appartiene, poiché consiste in un elemento della sua personalità. Proprio per questo conserva il ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...