Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] design del viaggio. Come marketing non più soltanto di oggetti distinti ma dell’esperienza che li raccoglie in sé ( a cavallo tra Ottocento e Novecento. La simbiosi automobilistica tra elementi organici e inorganici, umani e macchinici, è stato il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] gli altri, la rappresentazione mentale di noi stessi ha ben poco di oggettivo, intrisa come è di contenuti che hanno a che fare con il respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un elemento di esclusione temporanea dal programma di trapianto.
Il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] che erano frutto di relazioni incestuose, cioè di rapporti con elementi del proprio clan, dovettero ben presto affrontare il Grande Pitone tutto il creato: dal trono divino all'ultimo degli oggetti inanimati. Il simbolismo dello Stato, o della Corte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] delle idee e tempo della storia).
Questa pluralità di elementi teorici tende a disporsi, nel movimento dialettico del pensiero quella di criteri o norme di descrizione e valutazione vere degli oggetti e delle azioni; nel caso delle idee, e solo nel ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nella civiltà assecondare tendenze che mettono in ombra questa elementare verità e pretendono di affermarsi anche sul piano legale". a S. Pietro, tuttavia, non avevano come unico oggetto di venerazione la tomba dell'apostolo. Infatti nella basilica ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] le risorse economiche disponibili, il costo sono tutti elementi che incidono fortemente sull'acquisto dei giornali.
Appaiono mondo e in Europa. Dati significativi per un esame oggettivo del sistema dell'informazione, e dei giornali in particolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] di passione e di partecipazione alla vita. Non più la natura come oggetto, ma la natura come vita.
Negare le idee non è possibile, cit., p. 263).
Dove si può annotare un altro elemento che ha ambiguamente accompagnato la sua filosofia: già qui il ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , il teorico della cibernetica, verrà definito ‟una parte della Natura, elemento fondamentale della struttura dell'universo
È all'insegna del caso il ready made di Duchamp. Prende un oggetto ‛bello e pronto', lo estrae dal suo contesto abituale, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Bethe tuttavia non era molto interessato all'origine degli elementi utilizzati per produrre l'elio, un problema del quale teoria poteva dirsi completa se conteneva una controparte per ogni oggetto o proprietà che esiste in una situazione fisica data e ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] fornito un modello valido, ben individuato nei suoi fondamentali elementi strutturali e nella sua netta opposizione al grande Stato. Dall destino della persona in quello di una collettività oggettiva e naturalistica.
Si potrebbe allora dire che il ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...