Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] proposte di ristrutturazione simbolica dello spazio e dell'oggetto diverranno pertinenti e importanti dal punto di vista che consiste nell'attribuzione di senso al singolo oggetto o elemento plastico attraverso la sua messa in relazione con altri ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] si fossero rispettati i criteri della qualità o della forma (degli oggetti rinvenuti) e della quantità (somiglianza non di un singolo oggetto, ma di una quantità di elementi culturali). Per il diffusionismo tedesco non si tratta di far derivare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dipendente dall'osservatore, privo di significato oggettivo. L'immagine statica è quindi più conveniente in K, ϱ è la distribuzione di carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] ’ del ‘biografico’ e del ‘filosofico’ è un elemento costitutivo della posizione di Bruno, e complica profondamente lo alla realtà. L’‘interiorità’ gli interessa se e in quanto si oggettivi in ‘immagini’ che aprano la strada al mondo, all’universo e ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] copriletto designa infatti uno specifico tipo di oggetto, non una qualunque cosa posta sopra un letto).
Un caso analogo è costituito dai composti cosiddetti neoclassici (➔ elementi formativi), il cui primo elemento è un morfema di derivazione greca o ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] negli Stati Uniti, tutti coloro che sono fatti oggetto dell'accusa di mafiosità, usano a propria difesa in viene ridotta sotto la categoria generale del clientelismo, vista come un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c'era ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] esservi una sostituzione (o trade-off) tra gli elementi del paniere di alternative: una perdita su una dimensione consiste nel selezionare un equilibrio che rappresenta l'unico oggetto di tacita convergenza per giocatori che agiscono razionalmente. Se ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e Mike, 1997). La patologia nota come demenza senile è oggetto di studio da parte di psichiatri, psicologi e medici. reddito, la professione, il ritiro dalla vita attiva, nonché elementi psicologici quali l'ansia, la depressione e la solitudine ( ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] sia il fatto che il linguaggio del concetto non può essere oggetto di escogitazione né può essere mutato, adoperato o messo da parte arbitrariamente: esso discende invece dall'elemento nel quale ci muoviamo con il pensiero. Ciò che incontriamo nella ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] forma all’altra di governance.
Ma se gli elementi di somiglianza sull’asse Rambouillet-Pittsburgh si esauriscono maggiore legittimità al forum, dall’altro può rappresentare un oggettivo ostacolo in termini di efficacia della sua attività. Una ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...