Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] mondo.
Lo stesso discorso può farsi per gli altri tre elementi dello spirito secolare: il senso della contingenza, della relatività . Löwith, 1966, pp. 24, 25, 28).
L'ambiente oggettivo è non soltanto cieco, meccanico e inesorabile; esso è ‛assurdo', ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nei suoi diversi aspetti variano in relazione a un'ampia gamma di elementi. In questo senso ogni crisi presenta una propria specificità di forme e si propone pertanto quale oggetto d'indagine all'analisi storica, prima ancora che a quella teorica ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] prodotti alimentari si blocca assai presto davanti a un limite oggettivo che praticamente non esiste per i prodotti manufatti, di la vita attiva che dopo, tendono ad attenuare gli elementi negativi della condizione operaia. In molti paesi il giorno ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] la grande distanza che separa la discussione politica dai suoi oggetti reali, i musei, al suo esterno un grande fervore lo Stato li consideri, al pari degli istituti statali, elementi primari ed essenziali del settore artistico nazionale. Ciò che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] servendosi degli organi di senso e con la ragione (lógos); sono questi i cinque elementi strutturali del giudizio. L'organo di senso, venendo a contatto con l'oggetto, subisce una passione e ne trasmette l'impressione all'intelletto, che con la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] natura influisce l'inflazione semantica di cui essa è oggetto e che a sua volta deriva dall'incertezza e problemi che si intendono affrontare. Ponendo lo Stato come elemento centrale del sistema politico, sia interno che internazionale, ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] da analogico in dialettico: il vedere oggettivo e naturalistico veniva sostituito dalla visione interiore 'immortale Some like it hot), andò affinando una commedia caratterizzata da elementi di musical e da spunti critici, in opere come Ich denke ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] -R???4, cioè il gruppo delle applicazioni lineari ???OUT-R???4→???OUT-R???4 che lasciano invariate le relazioni oggettive fra gli elementi dello spazio, ossia le leggi fisiche. Chiameremo tale gruppo il gruppo di simmetria dello spazio-tempo. È sulla ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di A. Calder e Guernica di Picasso.
In questi due decenni la ricerca si svolge partendo dagli elementi: i mobili, gli oggetti d'uso, le cellule più piccole degli organismi edilizi (l'alloggio singolo, l'aula scolastica); e passando gradualmente ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , non è, e dunque dovrebb'essere sintetico.
2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo
Il problema del mentale, o razionale, funge da elemento di disturbo del quadro epistemologico: la ‟mente" è (G. Ryle) un ‟fantasma nella macchina" soggettiva ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...