Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] arcidiacono della Chiesa romana, ne esercitava le funzioni, un elemento chiave per la conduzione della sua politica di riforma: insistere per una grande assemblea e richiedere, in posizione di oggettiva imparzialità, a Udone di Treviri (ibid. V, nr. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , lo studio attento di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare come in questo ultimo un nuovo modo di vedere e d'interpretare l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non sono, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] un unico popolo di Dio può ben fornire l'elemento catalizzatore di cui l'ecumenismo abbisogna per la riunificazione nel suo rapporto con il mondo, e la realtà e la presenza oggettiva di Dio stesso in Gesù Cristo, cioè la divinità di Cristo, dottrina ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] con il fornire all'organismo una maggior quantità dell'elemento fondamentale allo svolgimento degli scambi organici; dopo la in farmacologia è stato lungamente dibattuto. Esistono, inoltre, problemi oggettivi legati all'uso di alcuni di essi (il THC è ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nel passaggio dalle strutture edilizie semplici a quelle più complesse degli insiemi urbani.
Partendo dai dati oggettivi degli elementi che definiscono l'alloggio e dalle esigenze che ne qualificano l'abitabilità (superficie, componenti funzionali ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] modo con cui lo hanno assolto. Esse sono spesso un elemento di stabilità e di conservatorismo rispetto al movimento generale che siano considerate come mezzi e non secondo la finalità oggettiva delle materie che comprendono. Tutte le strade portano a ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] accumulerà in maniera visibile le sequenze di circolazione o di traslazione di un oggetto (Un biglietto di lotteria o La stella del Sud di J. Verne eroi. A questo riguardo, l'eroe è un elemento che svolge nell'opera la stessa funzione di leggibilità ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ) rivolto a uno scopo pratico, e anche in questo caso l'oggetto dell'azione può essere il più svariato: un sistema naturale (un corso ricerca scientifica il metodo critico debba includere come elemento costitutivo la critica empirica; 2) dato che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tutto. Se nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e borghese, non si di diritti comuni, e, dall'altro, che il bene oggetto di proprietà è del tutto suscettibile di scambio, è detenuto ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] stato, la forma e le dimensioni delle superfici degli elementi condensati presenti (che con l'aria formano sospensioni chiamate prime, anche se poi le relazioni stesse sono di tipo oggettivo. Il metodo ha lo svantaggio di dare previsioni in termini ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...