Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o in Esiodo (Op., 353-55). Lo scambio ha luogo fra oggetti e merci. Il bue compare in vari punti dell'Iliade e dell' . Le serie monetarie successive risultano essere articolate in quattro elementi: monete d'argento e di bronzo coniato, pezzi fusi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , il regime concorrenziale e la concentrazione territoriale furono tutti elementi che possiamo ritenere peculiari di veri e propri sistemi d , tanto che a più riprese venne fatto oggetto di spionaggio industriale, con emigrazioni di operai verso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] fine fondamentale dell'acquisizione dell'insight sono gli elementi essenziali di ogni psicoterapia scientifica (v. Delpierre, sono pochi gli operatori che la ritengono obsoleta, come un oggetto da museo cui si può guardare con nostalgia ma che non ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il sistema. Questo presuppone, fra l'altro, la definizione preliminare della struttura del sistema in oggetto (cioè quali sono gli elementi e le variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teorie del ‛controllo automatico' che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ; e ciascuno di essi ha una giustificazione in sé, che fu oggetto di polemica politica, e ancor oggi di analisi storiografica. Ma tutti insieme possono essere assunti come elementi di una ricerca, o meglio di una prima transeunte definizione, che ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tratta poi di individuare per il loro contenuto o per il loro oggetto); altro esso sarà ancora, se, passando oltre a testi e 1969, pp. 11 ss.). In essa già si leggono, se non gli elementi della forma di governo (v. invece Mortati, 1962, p. 214), ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] la vecchia chimica intese come descrizione delle qualità sensibili degli oggetti lasciano il campo alla scienza moderna di Newton (1642 dell'economia politica di Jevons, nel 1874 gli Elementi di economia politica pura di Walras. Va ricordato comunque ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] anche psicologi, che si rifanno alla subaccezione a), oggetto della semantica sono i fenomeni generali del linguaggio ad esempio ♯7+7+7♯ ovvero ♯21♯ ecc. Nell'aritmetica elementare le sinonimie sono complete e reversibili: se ♯3♯ è sinonimo di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] da un punto di vista impersonale e che si presume 'oggettivo' dal quale può essere giudicata ogni pretesa di autorità. Ognuna (ibid.; tr. it., vol. IV, p. 49). L'elemento essenziale delle relazioni di potere di questo tipo è il controllo delle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è legato ad una sorta di ideologia dell'entusiasmo oggettivamente lenitiva per la borghesia del tempo. Quanto alle messaggio di cui doveva essere tramite, fino a farne appunto l'elemento stesso distintivo del suo operare. E come è stato proprio del ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...