Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dalla Seconda Internazionale fino a oggi. La legge è considerata una legge oggettiva, al modo stesso delle leggi indagate dalle scienze della natura. E l'elemento unificatore che permette di intendere come tutto ciò che nella produzione capitalistica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di fronte a questioni già affrontate da Benedetto IX.
Oggetto di particolare interessamento, a considerare bolle e privilegi papali episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipo di Eberardo di Aquileia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] istinto storico (p. 97).
Con Vailati l’oggetto del confronto concernette direttamente la teoria dell’azione , non è possibile studiarla senza prima separare e distinguere i vari elementi di cui essa si compone. Ogni scienza speciale si ritaglia una ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] è assegnato un «luogo naturale» verso cui ogni elemento tende per natura a tornare quando ne sia stato misura della relazione posizionale delle diverse parti di un oggetto o dell’oggetto nei confronti di altri. Contrariamente all’ambigua tesi di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro rappresenta ancora oggi l’emblema di un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta [...] dalla United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (Unificyp). Oggetto di contesa tra Grecia e Turchia nel corso della seconda che divide l’isola ne costituisce purtroppo anche un elemento fondamentale. Se gli indici di democrazia confermano che Cipro ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di Cantor, in cui l’insieme è il risultato di una riunione (denotata con un simbolo) di oggetti determinati e distinti (gli elementi), intuiti o pensati, e la sua cardinalità il risultato di una doppia astrazione dalla natura e dall’ordine ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] km, da confrontare con R⊙≃6,96×105 km. Ma nel caso di oggetti molto densi, il loro raggio R potrebbe essere inferiore a RS; lo spazio , cioè, nel caso presente, intorno all'asse x1:
dove gli elementi non nulli di Dμα(ϕ) sono D00(ϕ)=D11(ϕ)=1, D ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti di due paesi diversi per il fatto che i sistemi tariffari sono stati oggetto di estese trattative internazionali, gli usi e le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la question sexuelle" è naturalistico prima che etico, oggettivo prima che soggettivo: ‟Nell'uomo, come in tutti suoi fattori determinanti fosse una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei nostri anni. La ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] un particolare asserto (per esempio ‛nel mio studio non c'è un rinoceronte adulto').
Ogni percezione ha elementi (‛stimoli') soggettivi e oggettivi, il rapporto tra i quali varia da un estremo di soggettività, indagato con i metodi proiettivi usati ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...