Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] riguardo a tale attività. La definizione di precauzione contiene tre elementi: pericolo di danno, incertezza scientifica e azione cautelativa.
Il pericolo di danno non è oggettivo, non può essere misurato. Esso concerne sensazioni individuali o ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] già nella filosofia cartesiana, in realtà il rapporto tra un oggetto e l'altro nella serie delle scienze fondamentali non è concepito essa. Non l'individuo, ma la famiglia è il primo elemento della vita sociale: famiglia e patria sono forme di vita ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] valutazioni soggettive, divengono corrette e verificabili, e riferibili a ogni elemento di E, se si dispone di un criterio oggettivo in base al quale viene associato a ogni coppia x, y di elementi di E, un numero reale d(x,y) da chiamarsi "distanza ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] formali di natura colta, ma di potersi basare su testimonianze oggettive e fedeli, con le quali supportare il momento vero sistemi culturali basati su tradizione orale.
Un ultimo elemento di grande rilevanza nell'indagine etnomusicologica è dato ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] , in Rhein. Museum, 1930.
Né si può tacere che buoni elementi di prova si possono ancora addurre per collocare l'opera di C. diletto, non sarebbe sulla giusta via, come giudizio oggettivo, e sarebbe certo in una visuale diametralmente opposta a ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] , in relazione soprattutto alla propria personalità. Un elemento quasi autobiografico può ritrovarsi del resto anche nel romanzo venuta meno l'influenza diretta, subentrò l'esame oggettivo e con questo un più esatto apprezzamento soprattutto della ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] al complesso degl'impiegati di ogni grado, e in senso oggettivo ai pregi e ai difetti che del sistema sono proprî, e e di tutti i paesi a un certo punto del loro sviluppo: il Mosca (Elementi di scienza politica, 2ª ed., Torino 1923, p. 84 segg.) ha ...
Leggi Tutto
I codici più antichi distinguevano i reati, a seconda della gravità, in crimini, delitti e contravvenvenzioni. I codici moderni seguono in prevalenza il sistema della bipartizione (delitti e contravvenzioni). [...] di contravvenzione si può desumere anche dal punto di vista dell'elemento soggettivo: s'insegna comunemente che nei delitti occorre il dolo dolose o colpose". Pertanto tenuto conto del criterio oggettivo e di quello soggettivo, si può concludere che ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ostensione di un ordine, di un magistero, di un modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il della nudità strutturale delle chiese, come alcuni complessi elementi tettonici e perfino i campanili, tanto da venire ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dei fondamenti fisici della musica - all'allargamento cioè del suo sistema di riferimento oggettivo, dello studio del processo di compensazione come elemento percettivo, della precisione dell'intonazione, del concetto di armonia, del meccanismo di ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...