La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] attività umana in ogni espressione sia pure elementare; cosicché il documento, frutto dell'attività dell'uomo, è, al tempo stesso, testimonianza della cultura che egli stesso crea e definisce. La d., oggettivamente considerata, è in breve la somma di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] migliori decisioni da prendere in un futuro (sempre più visto come l'elemento in cui sviluppare le energie imprenditoriali, e sempre meno come un incubo da subire) è oggetto di studio di quella disciplina che ora è detta ricerca operativa. Studio ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] ) di P. Toubert - giustamente riconosciuta come 'elemento causante e trascinatore' del dibattito storiografico europeo in di singole aree, hanno offerto alla discussione il valore oggettivo delle fonti materiali. Le ricerche promosse in Sabina dall ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] considerazione della personalità dei figli minori costituisce un altro elemento di novità: ribadendo che è diritto e dovere dei pronuncia del giudice viene invece legata all'accertamento oggettivo di fatti che rendono intollerabile l'ulteriore ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] grido, che non muta per variare di tempi e che non ha valore oggettivo. L'assunzione a lingua sociale, per una lunga scala di gradi, si una sezione che studi nelle lingue l'elemento artistico e riconosca in esse le concrete individuazioni ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] . p. nel suo aspetto soggettivo è organizzazione, nel suo aspetto oggettivo è attività.
Sotto il primo profilo l'a. p., nel enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento costitutivo di base è l'attività specifica alla quale sono ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] principio che, si perdoni il gioco di parole, è spesso fatto oggetto di impiego abusivo.
Per completezza di analisi occorre ricordare che la figura amministrazione finanziaria introduce nel sistema un elemento di pesante condizionamento delle scelte ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] il prodotto dell'attività senziente e conoscente diverge dal suo oggetto, e si propone come scopo quello dell'indagare l'entità per mezzo d'una specie d'imitazione veristica certi elementi del realismo; analogamente fu più tardi ideato il Falstaff ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] atterrare; che molti di questi ''pirati'' erano stati in oggettivo pericolo di vita o erano passibili di arresto nei loro particolare, quello che attualmente appare come il maggior elemento di dissuasione è l'accordo preso a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] Bruno riduce ad un processo unico la doppia dialettica, oggettiva e soggettiva, distinta da Platone e dai neoplatonici, perché Cohn, sottraendo l'assoluto al divenire, ammette un elemento irrazionale nella natura del conoscere e distingue due forme ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...