HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] materiali. L'elemento sensibile costituente il pregio e insieme il limite dell'arte scompare nella Religione, nel cui momento più elevato lo spirito è rappresentato come rivelazione oggettiva di sé stesso sostanziato di tutte le sue intrinseche ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] la capacità della banca. Il tipo legale è fornito da questo elemento, che s'imprime sul titolo in virtù della sola clausola di pagamento. Lo chèque sbarrato non è infatti un comodo oggetto di speculazione per ladri e falsarî. Lo sbarramento serve ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] per lo studioso, il M. rappresenta anche un 'oggetto storico' concreto. Vi sono state, infatti, delle i centri di gravità: il M. è allora divenuto uno degli elementi del sistema mondiale in corso di elaborazione. Esso ha ritrovato una qualche ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] definita come "quell'unità di legge e di volontà, di oggetto e di soggetto, di forza e di amore, di autorità e 366-368, 396, 458; III, p. 458; pp 164-168); G. Vidari, Elementi di pedagogia, II: Teoria dell'educazione, 2ª ed., Milano 1924. - Si vedano ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] uso due metodi diversi per la lettura delle deviazioni: quello oggettivo, detto anche inglese o di Kelvin (fig. 1) e e si ha (R0 = R + r):
essendo p la resistenza interna dell'elemento E. Se questa è trascurabile, si ha più semplicemente Ex = E R/R0, ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] effimero o, tutt'al più, una funzione preparatoria, quali elementi anticipati della cosa giudicata futura.
La cosa giudicata, concepita nel fu deciso possa essere riproposta a giudizio e formare oggetto di una nuova decisione. Ha inoltre e soprattutto ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] intima problematicità stessa, fondata sul contrasto tra l'essere oggettivo del mondo e le esigenze ideali delle persone - Dio.
Ora nel concetto del divino sono essenzialmente compresi due elementi: l'uno è l'assoluta trascendenza alla realtà empirica, ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] e che l'art. 429 del codice civile pone come elemento della demanialità o l'uso pubblico o la difesa militare. trova un ministero non è cosa pubblica, perché non può formare oggetto di pubblici poteri; su di essa gli enti amministrativi non hanno ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] più razziste e xenofobe nei Paesi membri.
Un altro elemento critico nel dibattito sul trattato costituzionale riguarda il ruolo che alcuni dati di fatto che sembrerebbero porre un ostacolo oggettivo allo sviluppo di una politica estera europea in ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] in realtà, in tal caso la scelta del mezzo non è oggetto di atto volontario se non in quanto il mezzo stesso ci rivela incapace di dominare fino all'ultimo, cioè fino al suo fiat, gli elementi in contrasto. Ed è da notare anche come, a rigore, l'atto ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...