. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , cosicché è modificata solo la distribuzione dei mezzi fra elementi del gruppo stesso.
Uno scambio è costituito da due beni per un determinato individuo. Ciò che era soggettivo diventa oggettivo e la scienza può cominciare a studiarne le leggi. E ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sulla diversità di moneta; infine (ed è, forse, l'elemento più sintomatico per l'evoluzione ulteriore) autorizza la valuta in senseria, bollo, porto di lettera, ecc.) e del ricambio. Oggetto dell'azione del girante che ha pagato la cambiale, è, a ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] uomini, ma considerando questi ultimi alla stregua delle cose, come elementi di cui si doveva tener conto in quanto avrebbe potuto nascerne , tra l'idea di un mondo pensato come sistema oggettivo di leggi e di avvenimenti, allo stesso modo fatali e ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a gravi errori e non possedeva alcun fondamento oggettivo generale. In moltissimi casi importanti proprio nei sono connesse da una concatenazione causale lineare, in cui ogni elemento agisce sul successivo secondo uno schema privo di diramazioni o ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] contemplano neppure la possibilità, benché essa possa divenirne un elemento accessorio o irrituale, quando per es. una s. avesse per destinatari milioni di persone e che l'oggetto del contendere fosse la modalità dell'organizzazione dei loro ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] la necessità primaria di confrontare in modo oggettivo un determinato trattamento in gruppi di popolazioni il metodo possono essere ineccepibili, dall'altro lato, in assenza di elementi EBM validati, o in mancanza di metodologie di laboratorio e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...]
Gli artisti più giovani, preoccupati in un primo momento dal problema della relatività dell'oggetto, in cerca di una rappresentazione che tenga conto degli elementi soggettivi, in seguito si volgono all'astrattismo, ai simboli e alla pittura segnica ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] rinvenendo nelle manipolazioni del reale un elemento fondamentale del loro modo di fare cinema documentario, fu soltanto Vertov a essere accusato, dai suoi contemporanei, di tradire la purezza dello sguardo oggettivo sul reale. Flaherty, un ex ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] la necessità d'individuare nuovi ambiti progettuali nei quali perde progressivamente peso l'architettura come oggetto e acquista valore ogni elemento potenzialmente significativo della scena urbana e territoriale. Di qui il problema della definizione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sull'evoluzione del collage: l'inserimento dell'elemento comune e sovente casuale, di memoria cubista e dadaista, è esploso in una serie di pratiche che rende difficile distinguere tra opera d'arte e oggetto qualsiasi; solo il contesto può aiutare a ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...