MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] a macchina è accettato solo e soltanto per la realizzazione degli oggetti moltiplicati del design. Le due storie, del design e della i materiali base delle riviste a cui si aggiungono altri elementi, fra cui il più importante è la creazione di un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Nel celebre canto di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di Peire d'Alvernhe, entusiastica, s'irradia sulle cose e sul paesaggio e ne fa elementi essenziali di completezza lirica (Visions i Cants, Les disperses, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e immediato inspiratore di C., e al tempo stesso colui che lo incoraggiò all'audacissima impresa; ma un esame oggettivo degli elementi della questione dovrebbe condurre a ben diversa conclusione. Nel cap. 7° delle Historie di don Fernando si dice ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] volontà e di conoscenza: precisamente quel contenuto che essa oggettivamente esprime e fa palese. Ed è esclusa in dell'imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti nell'istruttoria. Ma, dopo aver dato questo concetto generale ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] delinea in modo abbastanza preciso, per quanto il contenuto oggettivo sia diverso da quello che lo Smith le attribuiva ( domanda, o l'offerta, o il prezzo) in rapporti fra elementi che mutuamente si determinano.
Dai problemi di equilibrio statico non ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] soggetto e si ha l'idea pura di anima, o nel riferirle agli oggetti o come fenomeni, e si ha l'idea pura di mondo, o come la divisione, è inconcepibile il mondo se non ridotto ad elementi semplici, laddove non v'è esperienza possibile che del composto ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dall'empirismo inglese e francese. Ma come questa indagine del fatto conoscitivo mirava soprattutto a discernere i suoi elementioggettivi da quelli soggettivi, e anche quando cercava di determinare i processi onde dalle più semplici sensazioni ed ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] una concorrenza imperfetta. Il peso di ciascuno dei predetti elementi, rispetto a ognuno deì costi a cui si può riferire che il creditore non possa mantenere il possesso della cosa oggetto della garanzia, ma debba servirsi di un terzo depositario che ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] per facilitarne la costruzione e irrobustirne i punti deboli siano un elemento caratteristico dell'architettura gotica, quel termine non ha più significato quando si tratti di una scultura o d'un oggetto d'arte. La parola "gotico" è d'altronde oggi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] di tutto il processo progettuale è, dunque, quello di fare intendere l'oggetto presentato - o il complesso offerto alla visita - nel suo originario significato di elemento componente un contesto culturale, creato e illustrato, al tempo stesso, dal ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...