UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ) inducono a credere che la coniugazione oggettiva delle lingue ugriche sia del tutto indipendente da quella del mordvino.
Quanto al lessico, l'ungherese mantiene un numero relativamente esiguo di elementi ugrofinnici. La maggior parte del lessico ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] i dati che son pubblicati sull'uno e sull'altro oggetto non sono molto numerosi. Ma il Dixon ha utilizzato detto inferiore dell'immigrazione nuova, europea e americana, in cui l'elemento propenso più ad ammassarsi nelle grandi città dell'est che a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Italia proprio dagli anni Settanta dell'Ottocento. Mantegazza nel 1877 aveva parlato dell'importanza degli 'oggetti metamorfici' (quelli "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] effetto della guerra. Affermati tali principî, la legislazione francese sui danni di guerra tratta:1) della determinazione degli elementioggettivi e soggettivi che configurano la nozione di «danno di guerra»; 2) delle cose e dei soggetti ammessi al ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] .
La distinzione tra t. e spettacolo non ha carattere teorico o ideologico; è la realtà oggettiva del Novecento. Lo spettacolo è l'elemento socializzabile - e commerciabile - del teatro. L'amputazione del mercato dello spettacolo separa il t. dalla ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] un vero diritto pubblico reale. Coloro però, che considerano il territorio come elemento costitutivo dello stato, devono escludere la figura del diritto reale, che presuppone come oggetto una cosa distinta dal soggetto ed esterna ad esso: si parla ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] anche il fatto che la visita ai santuari rappresenta un elemento costitutivo dei viaggi papali. Nonostante questa azione tenda a grandi momento in cui l'egemonia del modello europeo è stata oggetto di critiche, quando cioè si è cominciato a parlare ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per conto terzi) e infine tutti gli stabilimenti (artigianali, industriali) per la fabbricazione di elementi costruttivi (oggetti edilizi intermedi).
L'attività costruttiva assume quindi una configurazione a livello territoriale attraverso l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'acquisizione di una complessa situazione giuridica attiva che ha per oggetto l'azienda e per contenuto il potere di gestione (Nicolò impresa e all'ente di direzione.
Se da tali elementi si può pervenire alla conclusione che tali riparti e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] clown Launce, servo di Proteus, e il suo cane Crab, introducono l'elemento buffonesco.
Love's Labour's Lost (Fatiche [ovvero Pene] d'amore vedervene parecchie. Onde le qualifiche di universale e oggettivo date allo Sh., alle quali egli giunse solo ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...