GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] è anche un valore negativo. La mancanza di un controllo oggettivo all'attività fa sì che esso s'esasperi oltre i i canti della popolazione. Spesso, in siffatti sollazzi, l'elemento coreografico prende il sopravvento sì da conferire al giuoco le forme ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] rinvenendo nelle manipolazioni del reale un elemento fondamentale del loro modo di fare cinema documentario, fu soltanto Vertov a essere accusato, dai suoi contemporanei, di tradire la purezza dello sguardo oggettivo sul reale. Flaherty, un ex ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] due livelli o tipi di c. (in cui l'elemento comune è la memoria): una coscienza primaria, ovvero la reale" (non è un atomo, o una sottoparte di un oggetto fisico), ma il trattare un oggetto come se avesse un centro di gravità è una tattica troppo ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] violazione del diritto.
Premessa la determinazione dell'oggetto della legislazione e della giurisdizione, la molteplicità attua invece il momento diffusivo di quella forza, poiché gli elementi prima raccolti sono dallo stato posti in opera e dedicati ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] si limita a sostenere che il metodo documentario è un elemento invariante di ogni atto percettivo e cognitivo; egli afferma qualcosa della realtà sociale invece di tematizzarla come importante oggetto di ricerca. Se questo esaurisse il problema, la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è veramente ricca è quello ovino (pecore e capre), oggetto di una forma di pastorizia tipicamente transumante. I monti d non è facile. Il Thumb riduce a un minimo l'elemento dialettale anche nella lingua parlata, mentre il Kretschmer lo ritiene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ma da S. a N. Lo specchio sopra riportato dà gli elementi del clima d'un certo numero di stazioni tipiche dei differenti climi francesi (s), per lo meno nei sostantivi usati come complemento oggetto. Una maggior precisione si è anche ottenuta con lo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il regno di León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che in esperienze anguste e perdono il contatto con la realtà oggettiva. La poesia diventa raccolta di sentenze e di massime morali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] capacità di silenzio".
Il silenzio, che può dirsi pure l'oggetto, e anche il fine di Vie secrète di Quignard, risponde Mosca, 1991) è forse il primo a introdurre in dosi massicce l'elemento erotico nella prosa russa contemporanea. V.V. Šarov (n. 1952) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] regni, indipendenti fra loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re moneta l'oro e l'argento dei sacri arredi e degli oggetti d'arte: anche le biblioteche vennero distrutte, disperse. Per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...